Si dice che il vero valore di un viaggio risieda non tanto nella meta finale, ma piuttosto nel cammino intrapreso per raggiungerla. Questa riflessione può essere vista come un’avventura esteriore o un percorso di crescita personale. In entrambi i casi, ci si rende conto che queste parole rappresentano una delle verità più profonde della vita. J-POP Manga ha portato in Italia un titolo di grande successo in Giappone, che si distingue per la sua originalità: stiamo parlando di “Frieren – Oltre la fine del viaggio”, un’opera di Tsukasa Abe e Kanehito Yamada, vincitrice del 14º Premio Manga Taisho e con vendite da record nel suo paese d’origine. Questo manga si distacca dai tradizionali shonen, poiché esplora non l’evoluzione fisica del personaggio, ma il suo sviluppo psicologico e caratteriale dopo aver vissuto un’avventura tipica del genere fantasy.
Un’avventura inedita
Il racconto inizia dopo la sconfitta del temuto Re Demone, dove l’eroe Himmel e il suo gruppo di amici possono finalmente godere della gloria e del riconoscimento derivanti dalla loro eroica impresa. Tra i membri del party c’è Frieren, un’elfa di età indefinita che, alla conclusione della battaglia, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca di nuove magie. Tuttavia, la sua vita si snoda a un ritmo molto diverso rispetto a quello degli umani, e ciò la porta a non accorgersi del tempo limitato che resta ai suoi compagni, impedendole così di approfondire legami che considerava scontati.
Ribaltare le aspettative
“Frieren” rappresenta un’inversione rispetto ai tipici canoni narrativi del fantasy, focalizzandosi non sul viaggio degli eroi verso la salvezza, ma sul dopo. La trama si snoda infatti dopo la vittoria contro il malvagio Re Demone, un evento che è considerato il culmine delle avventure in molte storie fantasy. Qui, la narrazione esplora le conseguenze di questa vittoria e il percorso di Frieren, che si ritrova a riflettere sulla sua vita e sulle scelte fatte, mentre cerca di affrontare la realtà della sua esistenza prolungata.
Crescita interiore e legami perduti
Essendo un’elfa, Frieren ha la fortuna (o la sfortuna) di vivere per millenni, ma questo lungo arco di vita le crea una certa apatia. La sua natura schiva e isolata la porta a non affezionarsi a nulla e a vivere in modo distante. Con il passare del tempo, però, la perdita dei suoi amici e il rimpianto di non averli conosciuti a fondo la spingono a voler cambiare. Durante un funerale, Frieren realizza di voler ricostruire i legami interrotti e decide di prendere sotto la sua ala una giovane allieva, Fern, con l’intento di costruire un nuovo legame affettivo.
Un viaggio di scoperta
Il viaggio di Frieren diventa così un pretesto per riconsiderare le esperienze passate e onorare la memoria dei suoi compagni. Da un’avventura fantasy tradizionale, la storia si trasforma in un “Viaggio dell’Eroina”, dove la protagonista si confronta con i suoi errori e cerca di evolversi sia psicologicamente che emotivamente. La narrazione è arricchita da flashback che rievocano momenti significativi del passato, creando un contrasto tra il Frieren di prima e quello che sta diventando nel presente.
Illustrazioni evocative
Dal punto di vista visivo, i disegni di Tsukasa Abe sono eleganti e dettagliati, perfettamente in sintonia con l’atmosfera fantasy. Gli sfondi naturali e bucolici accompagnano il viaggio di Frieren, evidenziando il legame profondo tra gli elfi e il mondo che li circonda. I dettagli grafici sono curati, e la qualità della stampa di J-POP permette di apprezzare la bellezza delle illustrazioni senza che l’inchiostro trasbordi.
Un manga da scoprire
“Frieren – Oltre la fine del viaggio” è un’opera che unisce elementi fantasy con una profonda introspezione psicologica. Non è solo una storia di avventure, ma anche un racconto di crescita personale che saprà conquistare non solo gli amanti del genere, ma anche chi cerca una narrazione più profonda e significativa. La struttura atipica di questo manga offre una prospettiva rinnovata, portando il lettore a riflettere su temi come il tempo, i legami e il significato della vita stessa.
In definitiva, questo manga rappresenta un viaggio interiore affascinante, capace di farci scoprire quanto sia prezioso ogni singolo istante della nostra esistenza.