Ho sempre evitato i manga romantici, considerandoli poco interessanti. Tuttavia, a 28 anni, ho deciso di dare una chance a questo genere e, sorprendentemente, ho trovato molte idee stimolanti. Questa recensione è dedicata a chi ama il romanticismo nei manga, ma anche a chi, come me, ha sempre preferito storie più violente e adrenaliniche, e desidera esplorare qualcosa di diverso. “Il nostro futuro – Bokura no tsuzuki” è un manga recentemente disponibile in Italia grazie a J-POP. L’autore Amamiya è ben noto nel panorama dei manga romantici, avendo già pubblicato opere come “Blue! Blue! Blue!” e “Naked Color”. Con un tratto leggero e curato, vignette delicate e un ritmo pacato, la storia ci conduce in un piccolo spaccato di vita di due ragazzi, amici d’infanzia, che scoprono il loro amore in modo autentico e toccante.
Una storia di scoperta e sentimenti
Yosuke e Shu sono due adolescenti liceali: Yosuke è estroverso, ma insicuro, mentre Shu è introverso, ma deciso. La loro amicizia è stata segnata da un evento traumatico della loro infanzia, che li ha portati a separarsi per anni. Il loro ricomporsi avviene quando Shu si trasferisce dalla nonna, Cho-Chan, nel quartiere di Yosuke. Qui, il loro avvicinamento è lento e pieno di resistenze, rivelando le difficoltà legate all’autoconsapevolezza emotiva e all’incapacità di esprimere i propri sentimenti.
La narrazione si sviluppa principalmente su un piano emotivo, rappresentando un grande punto di forza. L’autore riesce a inserire meccanismi emotivi sottili che danno profondità ai personaggi, mostrando una scrittura attenta e meticolosa. Le incomprensioni, le insicurezze e le parole non dette rendono ogni dialogo un enigma di sguardi che presto si trasformerà in una passione travolgente. L’omosessualità è trattata con delicatezza e naturalezza, senza focalizzarsi sull’aspetto sociale, ma piuttosto sull’introspezione dei personaggi e sulla loro scoperta di sé. La narrazione scorre in modo fluido, senza ricorrere a colpi di scena forzati, offrendo uno scorcio sulla vita emotiva di due ragazzi nel loro percorso di crescita.
Amicizia a quattro zampe e tradizioni culinarie
Essendo un appassionato di animali, ho apprezzato l’attenzione che l’autore riserva ai compagni pelosi dei protagonisti. Yosuke ha un adorabile cane Shiba Inu, mentre Shu possiede un gatto bianco e nero, sempre imbronciato. Gli animali non sono solo un elemento di sfondo, ma riflettono in modo esagerato le personalità dei loro padroni. La loro espressività è contagiosa e, nonostante la loro presenza sia marginale, il comparto grafico dedicato agli animali è ben curato. Non mancano momenti silenziosi in cui i personaggi interagiscono in modo tenero con i loro amici a quattro zampe.
Un altro aspetto interessante è la cucina tradizionale, in particolare quella dei piccoli negozi di alimentari nei quartieri popolari. La nonna di Shu è proprietaria di uno di questi negozi e la sua fama è legata al pollo fritto e alla tempura. Ci sono anche digressioni sulla preparazione di piatti tipici, come il finger food, molto diffuso in Giappone. Quindi, dopo aver letto “Il nostro futuro”, non sorprendetevi se vi viene voglia di gustare un piatto di ramen o delle crocchette di patate ripiene.
Un tratto delicato per una storia sincera
Passando al comparto grafico, i disegni sono puliti e caratterizzati da un uso sapiente dei retini digitali, che conferiscono un effetto pastello. I volti, sebbene semplici e poco variegati, hanno una forte carica espressiva; in particolare, gli occhi sono un veicolo emotivo molto efficace. I capelli e il pelo degli animali si muovono fluidamente, trasmettendo un senso di dinamismo. Gli sfondi, spesso vuoti, danno respiro alla narrazione, con dettagli architettonici che ritraggono in modo essenziale i quartieri giapponesi.
L’autore alterna abilmente paneling frammentato a splash page di ampio respiro, gestendo il ritmo in modo da enfatizzare i momenti di introspezione e le rivelazioni emotive. In conclusione, Amamiya è un disegnatore capace di emozionare con pochi tratti e con idee semplici, creando un racconto di vita quotidiana senza dover ricorrere a elementi fantastici per intrattenere il lettore.
Il volume cartaceo
J-POP si conferma una garanzia per la qualità dei suoi volumi, e “Il nostro futuro” non fa eccezione. Si presenta come un volume unico di 186 pagine con copertina flessibile e sovraccoperta. Il design e la colorazione sono fedeli all’edizione giapponese, e il font riproduce perfettamente lo stile dell’opera originale.
La storia di Yosuke e Shu è quella di due ragazzi che, dopo un evento traumatico dell’infanzia, si ritrovano anni dopo nel quartiere di un mercato. La ripresa dei rapporti è inizialmente difficile, ma il tempo trascorso insieme aiuta a sanare le ferite e a far emergere sentimenti profondi.
Un viaggio nel quotidiano giapponese
“Il nostro futuro – bokura no tsuzuki” è un manga diretto e coinvolgente, che riesce a catturare l’attenzione grazie alla sua semplicità e alla capacità di far immedesimare il lettore nelle piccole sfide quotidiane. È un’ottima introduzione al genere per chi non ha mai affrontato storie romantiche, e la linearità della narrazione, unita a un disegno fresco e accessibile, lo rende fruibile in breve tempo. Anche i lettori più esperti possono apprezzare i dettagli della vita quotidiana giapponese che arricchiscono la storia d’amore, offrendo uno spaccato autentico su esperienze di vita, socializzazione e persino momenti di monotonia. È un manga che celebra la bellezza delle piccole cose e la semplicità della vita di tutti i giorni.