Niku, in giapponese, significa carne, e Nikuko è una donna robusta, amante del buon cibo e sempre allegra. Per lei, la vera fortuna è semplicemente essere viva. Alla fine, ciò che conta è avere una casa, cibo in tavola, essere vivi e avere qualcuno da amare. E Nikuko ha tutto questo, nonostante le delusioni e le sofferenze che hanno segnato la sua vita.
Un racconto semplice e toccante che riesce a colpire anche i cuori più induriti, La fortuna di Nikuko arriva nelle sale italiane il 16, 17 e 18 maggio, grazie a Dynit e Nexo Digital, dopo il suo debutto in Giappone nel 2021. Basato sul romanzo di Nishi Kanako e diretto da Ayumu Watanabe, noto per I figli del mare, il film presenta una sceneggiatura curata da Satomi Ooshima e un character design firmato da Kenichi Konishi, già collaboratore di Watanabe. Questo film ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, tra cui premi ai festival di scozia e bucheon, ed è animato dallo Studio 4º C, noto per le sue opere iconiche.
La dolcezza di Nikuko
La rotonda Nikuko è la protagonista di questo adorabile film anime, la cui presenza carismatica riempie lo schermo, mettendo quasi in ombra l’esile figura della figlia Kikuko. Eppure, è Kikuko la vera protagonista e narratrice della storia. Seguiamo le sue insicurezze e i dubbi tipici della pre-adolescenza mentre si muove tra le colline e i panorami sereni della cittadina costiera in cui vive con la madre.
L’adolescenza di Kikuko
I timori e le fragilità di Kikuko, undici anni, vengono bilanciati dalla vivacità di Nikuko, sempre pronta a sollevare il morale della figlia nonostante le avversità. Nikuko si impegna per offrire una vita dignitosa a Kikuko, dimostrando l’amore incondizionato di una madre. La forza di volontà di Nikuko, che cerca di combinare il ruolo di madre con quello di lavoratrice, rappresenta una realtà che molte madri affrontano, sacrificandosi per il bene dei propri figli. La fortuna di Nikuko riesce a trasmettere questo messaggio in modo autentico, evitando le insidie della banalità. Qui, Kikuko cresce grazie alla presenza costante di sua madre, che non la abbandona mai e le fornisce un amore che si manifesta in ogni scena, culminando in un finale commovente. Questa rappresentazione sottolinea l’importanza della figura materna, che sia biologica o adottiva.
La forza di una madre nonostante le difficoltà
Senza troppi fronzoli, La fortuna di Nikuko racconta una storia familiare che esplora il legame tra madre e figlia e l’adolescenza. La maternità è al centro della narrazione, che mette in evidenza la solitudine di molte madri e la loro determinazione nel desiderare il meglio per i propri figli. La narrazione si sviluppa in modo semplice, senza pretese stilistiche ed estetiche e, pur non brillando per animazione elaborata, riesce a mantenere l’attenzione del pubblico. La grafica minimale e i personaggi ben definiti si concentrano sulla quotidianità, filtrata attraverso le emozioni di Kikuko, che affronta le sue sfide adolescenti: amicizie, gelosie, cambiamenti e primi amori. Anche se Kikuko considera sua madre un po’ strana e goffa, Nikuko è sempre presente, dimostrando un amore incondizionato.
Un film che tocca il cuore
La fortuna di Nikuko si distingue per la sua estetica sobria e priva di eccessi grafici, a differenza di altri anime che puntano su animazioni elaborate. Non è un’opera dello Studio Ghibli o di Makoto Shinkai; piuttosto, si orienta verso una narrazione semplice e diretta, senza sacrificare la bellezza visiva. La parte fantastica che apre il film serve a introdurre una storia che rapidamente si trasforma in un racconto realistico e commovente.
Chi dovrebbe guardarlo?
Questo film si colloca nel genere degli anime leggeri, offrendo una storia semplice che celebra l’amore materno. È ideale per chi desidera emozionarsi senza la necessità di trame complicate. La fortuna di Nikuko cattura il cuore con la sua rappresentazione autentica del legame tra madre e figlia.
Una storia dolce e riflessiva
Nonostante la leggerezza della trama, La fortuna di Nikuko non scade mai nella banalità. La narrazione riesce a bilanciare momenti drammatici e istanti più leggeri, supportata da una colonna sonora efficace e da una buona realizzazione visiva. I personaggi sono ben delineati e rispecchiano la realtà delle relazioni umane.
In conclusione, La fortuna di Nikuko è un film che scalda il cuore, ricordandoci l’importanza delle piccole cose nella vita. Un’opera che tocca temi universali e attuali, perfetta per chi cerca una visione che faccia riflettere sull’amore e sul legame indissolubile tra madre e figlia. Una storia che, pur nella sua semplicità, riesce a comunicare un messaggio profondo e significativo.