Anime Recensioni

L’amore tra realtà e illusioni con Hadakeru Kaibutsu

L’amore è solamente una questione di felicità? L’affetto si esprime solo con tenerezza? La vita di coppia è sempre rosea? Spesso, mentre riflettiamo sulla convivenza, ci poniamo queste domande, interroghiamo noi stessi sulla vera natura dei legami affettivi, chiedendoci se siano esclusivamente legati a esperienze positive. Tuttavia, la realtà può essere ben diversa, portandoci a rivedere la nostra visione romantica dell’amore. Ogeretsu Tanaka, con le sue opere come Love Whispers, Even in the Rusted Night e The Proper Way to Write Love, ci offre un’interpretazione molto realistica della vita amorosa delle coppie omosessuali, che non è sempre idilliaca, ma può risultare cruda e, talvolta, violenta.

Obsessed with a naked monster è un manga boys’ love di Ogeretsu Tanaka, un autore ben conosciuto nel panorama yaoi giapponese e oltre. J-POP Manga, editore di questo volume, sta pubblicando quasi tutte le opere dell’autrice, permettendo anche ai lettori italiani di apprezzare il suo stile delicato e dettagliato.

Dettagli del volume

– Titolo originale: Hadakeru Kaibutsu
– Titolo italiano: Obsessed with a naked monster
– Uscita giapponese: 2015
– Uscita italiana: 22 settembre 2021
– Numero di volumi: 2 (completo)
– Casa editrice: J-POP Manga
– Genere: yaoi, drammatico, romantico
– Disegni: Ogeretsu Tanaka
– Storia: Ogeretsu Tanaka
– Formato: 12 x 16.9
– Numero di pagine: 186 + 56 (doujinshi)

Un nuovo capitolo dell’amore

Questa mini serie, composta da due volumi, si presenta come un seguito dei precedenti lavori di Tanaka, offrendo un punto di vista differente sulla storia, ma anche una continuazione dei temi già affrontati. Obsessed with a naked monster si propone come l’epilogo di un trittico ideologico sull’amore violento che l’autrice ha voluto esporre. La narrazione segue Shuuna e Hayashida, con Shuuna che affronta le difficoltà derivanti da un trasferimento a Osaka, mentre Hayashida rimane nel suo ruolo manageriale.

Le tensioni che erano state mitigate nel volume precedente, The Proper Way to Write Love, tornano a farsi sentire, soprattutto a causa dell’insicurezza di Shuuna, preoccupato di perdere il suo sogno d’amore per via della distanza. Inoltre, è turbato dal fatto che Hayashida non sorrida mai, tranne in una foto del liceo che tiene appesa vicino al letto, ritraente lui e Yumi, il suo ex fidanzato, la cui storia è narrata in Love Whispers, Even in the Rusted Night. Anche Hayashida, dal canto suo, deve affrontare i propri demoni interiori legati a eventi passati…

Affrontare i propri demoni

In questa nuova avventura, Obsessed with a naked monster approfondisce ulteriormente il vissuto psicologico dei protagonisti, in particolare di Hayashida, che viene messo in discussione rispetto alla sua precedente immagine di persona ignobile. Anche se la narrazione è centrata su Shuuna, il volume si concentra molto sulle emozioni di Hayashida, che inizia a rivivere i traumi del suo passato e le sue reazioni legate alla sua ex relazione con Yumi. Per la prima volta, sperimenta un profondo senso di colpa per il suo comportamento, che non è del tutto volontario, ma è piuttosto il risultato delle umiliazioni subite sul lavoro. Questa tematica si collega al drammatico realismo delle condizioni di lavoro in Giappone, dove molti dipendenti si trovano in situazioni così estreme da arrivare al suicidio.

Shuuna e Hayashida ora convivono: dopo le iniziali divergenze, il loro rapporto è cresciuto, avvicinandoli e facendogli comprendere i loro veri sentimenti. Hayashida sembra aver superato la rottura con Yumi, affrontando le problematiche legate alla violenza domestica. Tuttavia, nuove sfide si profilano all’orizzonte: Shuuna è in procinto di essere trasferito! Riusciranno a mantenere viva la loro relazione nonostante la distanza? E Hayashida tornerà a sorridere come nella foto che custodisce con tanto affetto?

Il vissuto di Shuuna

Anche il percorso di Shuuna viene esplorato in questo volume. Inizialmente presentato come un libertino in cerca di divertimento, alla fine del volume precedente abbiamo intravisto le sue autentiche intenzioni e sentimenti per Hayashida. Qui, scopriamo il suo passato, che spiega le sue scelte e il suo comportamento. L’intento è quello di fornire uno spaccato realistico del vissuto dei protagonisti, mostrando un contesto coerente con le loro azioni e stati d’animo.

Le trame che nei volumi precedenti si presentavano come autonome, qui iniziano a ricomporsi, anticipando una reunion finale nel prossimo volume, che dovrebbe concludere questo trittico di Ogeretsu Tanaka.

Un’arte che colpisce

I disegni sono caratterizzati da un’attenzione maniacale al realismo anatomico. Ogeretsu Tanaka dimostra una straordinaria capacità di rappresentazione stilistica, preferendo tavole ricche di dettagli che esprimono appieno il realismo grafico. Questo rende ogni vignetta quasi tangibile, permettendo al lettore di immergersi completamente nel disegno.

In altre situazioni, specialmente nelle scene che rivelano la psicologia dei personaggi, Tanaka riesce a esprimere i turbamenti interiori attraverso un abile gioco di disegno e lettering, rivelando emozioni e pensieri che si intrecciano nella mente dei protagonisti. Questi turbamenti, che rischiano di sopraffarli, possono essere affrontati solo grazie all’amore e al sostegno di qualcuno capace di accettare ogni lato oscuro del loro io.

Nella Deluxe Edition di Obsessed with a Naked Monster, troviamo anche una doujinshi che funge da prequel agli eventi di Love Whispers, Even in the Rusted Night, approfondendo il passato di Yumi e Hayashida. Questo racconto si concentra su Hayashida, mostrando scorci della sua vita lavorativa che contribuiranno al suo burnout nel volume. La potenza di queste tavole è impressionante, evidenziando una realtà cruda della società giapponese.

Un’opera da non perdere

Questo volume è consigliato a chi ha già letto le opere precedenti di Tanaka, poiché senza la conoscenza delle storie e dei contesti precedenti è difficile apprezzare appieno la trama e le emozioni dei protagonisti. Inoltre, si tratta di un boys’ love con contenuti espliciti, quindi è adatto a un pubblico maturo. La storia offre un profondo impatto emotivo, affrontando dinamiche sociali purtroppo frequenti in Giappone, con conseguenze significative sulla psiche umana.

Un’analisi dell’amore

Obsessed with a naked monster si colloca tra quei manga yaoi che, oltre ai temi tipici del genere, introducono elementi critici nei confronti della società giapponese, ponendo l’accento su esperienze psicologiche piuttosto che sull’amore omosessuale in senso stretto. Sebbene la struttura narrativa non sia particolarmente solida, l’accento è posto sul lato interiore dei personaggi, che diventa il vero fulcro della storia. Così, sebbene Obsessed with a naked monster non brilli per la sua trama, offre una vivida rappresentazione delle problematiche legate alla vita lavorativa in Giappone e come queste influenzino la vita quotidiana.

Psicologicamente incisivo, narrativamente instabile.