Anime Recensioni

Love After World Domination: un amore impossibile

Una storia che ricorda le più celebri tragedie romantiche, come quella di Romeo e Giulietta, ci porta nel mondo di Love after world domination, un manga avvincente scritto da Hiroshi Noda e illustrato da Takahiro Wakamatsu. Il primo volume è stato pubblicato in Italia da J-POP Manga il 30 marzo 2022, e già promette di catturare i cuori dei lettori.

Trama intrigante

La storia si svolge attorno a Fudo Aikawa, noto anche come Red Gelato, leader della squadra Gelato 5, la quale combatte per la pace nel mondo. Dall’altro lato, troviamo Desumi Magahara, conosciuta come La Principessa della Morte, membro della misteriosa organizzazione Gekko, il cui obiettivo è la conquista del pianeta. Ma cosa succede quando l’amore sboccia tra due avversari così diversi? Fudo e Desumi riusciranno a mantenere segreta la loro relazione e a portare a termine le loro missioni?

Due giovani innamorati

I protagonisti, Fudo e Desumi, sono due anime timide e impacciate, che cercano di orientarsi nella loro prima esperienza amorosa. Fudo, dolce e attento, si dedica a osservare Desumi, mentre Desumi, apparentemente spietata, nasconde un lato vulnerabile e comune, come qualsiasi ragazza della sua età. La loro relazione si sviluppa in segreto, tra combattimenti trasformati in incontri romantici, scambi di doni e tenere effusioni.

Tra romanticismo, divertimento e combattimenti

Uno degli aspetti più affascinanti di questo manga è la sua capacità di trattare temi amorosi in modo divertente e romantico. I personaggi, pur essendo eroi, mostrano la loro spontaneità e ingenuità tipica della giovane età, affrontando insicurezze e dubbi. Sebbene ci siano momenti di riflessione sull’amore e sulla crescita personale, è importante notare che le scene di combattimento possono risultare poco convincenti, con una mancanza di vera azione che coinvolga il lettore. La narrazione si concentra principalmente sulla storia d’amore, con un ritmo piuttosto lineare e pochi colpi di scena.

Illustrazioni di alta qualità e momenti di riflessione

Dal punto di vista tecnico, il manga si distingue per la qualità delle illustrazioni. Le tavole sono caratterizzate da linee pulite e forme morbide, con sfondi dettagliati che arricchiscono la narrazione. I dialoghi ben bilanciati con l’arte visiva riescono a strappare sorrisi, offrendo anche spunti di riflessione sull’amore in fase di crescita, definito da uno dei personaggi come “ciò che ci permette di crescere maggiormente nella vita”.

Il primo volume si conclude con un mini racconto extra dal titolo Desumi e Hellko, in cui vediamo la Principessa della Morte nella sua vita quotidiana. La prospettiva del suo gatto Hellko aggiunge un tocco affettuoso e comico alla storia, rivelando ulteriori sfaccettature del personaggio di Desumi.

Un manga per chi ama il romanticismo

La sovraccoperta di Love after world domination è accattivante, con una Desumi che incarna perfettamente il mix di forza e sensualità. Se sei in cerca di un manga che unisce romanticismo e divertimento, questo titolo è sicuramente quello che fa per te. Hiroshi Noda e Takahiro Wakamatsu, già noti per il loro lavoro su La sirena cannibale, dimostrano ancora una volta di saper creare un’opera capace di intrattenere e far riflettere.

In conclusione, nonostante qualche aspetto affrontato in modo superficiale, il primo volume di Love after world domination è un prodotto che merita attenzione, grazie alla sua grafica accattivante e alla dolcezza delle interazioni tra i protagonisti. Non ci resta che attendere il secondo volume, sperando di vedere una maggiore esplorazione dei temi affrontati e nuove avventure per i nostri amati eroi.