Giochi da tavolo Recensioni

Mind MGMT: il gioco di spionaggio psichico

Atto I: La nascita di un’idea

Il movimento nascosto rappresenta una delle meccaniche più intriganti nel panorama dei giochi da tavolo. Ho scoperto la sua magia da bambino, inseguendo Mister X su quella mappa avvolta nella nebbia di Londra in Scotland Yard. In quel momento, non realizzavo di essere catturato dal fascino di un concetto: l’arte di muoversi nell’ombra, lasciando solo indizi delle proprie intenzioni.

Atto II: Il duello delle menti

In questo gioco, l’intelligenza è la chiave per la vittoria. Chi insegue deve affinare la propria logica sotto la pressione del tempo, mentre chi fugge deve bilanciare il controllo della situazione con la necessità di rischiare al momento giusto. Questa meccanica è evidente in titoli come Lettere da Whitechapel e La Furia di Dracula, dove un giocatore, spesso il fuggitivo, si muove segretamente mentre gli altri lo inseguono basandosi su informazioni limitate. La tensione di una caccia avvincente si intensifica ad ogni mossa, che deve adattarsi alle informazioni rivelate sul tabellone. Ripetere la stessa strategia non funziona: il nemico si adatta.

Atto III: La sfida della meccanica

Sebbene l’idea di fondo sia semplice (“io sono qui, tu non lo sai”), farla funzionare in modo efficace non è affatto scontato. Quando gli obiettivi di un gioco sono basilari, possono perdere di interesse col passare delle partite, intaccandone la longevità. I giochi che ruotano attorno al movimento nascosto devono superare questa prova e mantenere viva l’attenzione dei giocatori.

Ero alla ricerca di un titolo da aggiungere alla mia collezione che incorporasse questa meccanica e ho scelto Mind MGMT: The Psychic Espionage Game. Questo gioco prometteva una nuova interpretazione del ruolo del fuggitivo, accompagnata da uno stile grafico affascinante. L’opportunità di recuperarlo insieme a un kit di aggiornamento ha reso la scelta ancora più allettante.

Un viaggio nel mondo di Mind MGMT

Mind MGMT è un gioco per 1-5 giocatori, ispirato alla serie a fumetti di Matt Kindt, arricchito dalle illustrazioni dello stesso autore e dal design di Jay Cormier e Sen-Foong Lim. Un giocatore assume il ruolo del Reclutatore di un’organizzazione segreta ormai corrotta, intento a muoversi furtivamente nella città di Zanzibar per reclutare nuovi adepti psichici. Gli altri giocatori interpretano gli Agenti Ribelli, ex membri che hanno compreso il pericolo dell’organizzazione e utilizzano i loro poteri psichici per fermarlo. Si tratta di un confronto asimmetrico e deduttivo, con una durata di circa 60 minuti, perfetta per aprire una serata di giochi o per una pausa durante la giornata.

Pubblicato da Off the Page Games, questo titolo si distingue per l’approccio creativo e tematico. Sebbene non sia localizzato in italiano, la dipendenza dalla lingua è limitata. Dopo aver superato la fase iniziale di memorizzazione degli effetti delle carte Azione, il gioco diventa accessibile anche in lingua inglese.

Componenti e materiali di gioco

La scatola di Mind MGMT è un concentrato di atmosfera, con un artwork ricco di scritte misteriose e dettagli in spot gloss che si rivelano solo inclinando il coperchio. All’interno, troverete una sorprendente varietà di componenti:

– Una mappa a griglia 7×6 con 42 luoghi, ognuno dotato di 2 caratteristiche, tranne 2 caselle con un tempio.
– Token e plancia per 1 Reclutatore, 4 Agenti Ribelli e 4 Immortali.
– Segnalini per il movimento, appunti mentali, carte per abilità speciali e poteri temporanei.
– 11 “Shift Box” che si aprono progressivamente, sbloccando contenuti senza distruggere il materiale.
– Regolamento.
– Accesso a un’app web per giocare in solitario.

L’aspetto visivo è bizzarro e caotico, perfettamente in linea con lo stile del fumetto. Ma non lasciatevi ingannare: sotto questa estetica si cela un sistema di gioco chiaro e funzionale.

Il gameplay

Nel gioco, un giocatore assume il ruolo del Reclutatore, mentre gli altri controllano un team di Agenti Ribelli. Il Reclutatore si muove segretamente sulla mappa, cercando di visitare 9 o 12 caselle con caratteristiche specifiche per completare il suo piano di reclutamento. Gli Agenti devono scoprire la posizione del Reclutatore prima che raggiunga il suo obiettivo o che il tempo scada. Le caratteristiche sulle caselle diventano un sistema di indizi per localizzare il Reclutatore.

Il gioco si articola in turni alternati tra il Reclutatore e gli Agenti. Inizialmente gioca il Reclutatore, poi tocca a due Agenti Ribelli, e così via. Questa alternanza crea un buon equilibrio tra le fazioni.

Il sistema “Shift” e la caccia

Il reclutatore si muove in segreto su una mappa personale, tracciando il suo percorso. Deve visitare un certo numero di caselle che corrispondono a caratteristiche segrete, determinate da carte pescate dal mazzo. Non può tornare su caselle già visitate, il che complica la pianificazione del percorso e aumenta la tensione del gioco.

Gli Agenti, invece, devono collaborare come una squadra investigativa, ponendo domande mirate per restringere il cerchio attorno al Reclutatore. Se il Reclutatore passa su una casella con caratteristiche indicate, deve rispondere onestamente, rivelando informazioni cruciali.

Le abilità speciali e la sinergia

Il Reclutatore ha a disposizione quattro Immortali, agenti psichici con abilità uniche che possono depistare gli Agenti. Ogni Immortale ha carte caratteristiche visibili agli Agenti, offrendo ulteriori indizi. Gli Agenti Ribelli, d’altro canto, possiedono azioni speciali per raccogliere indizi e coordinarsi efficacemente.

La vittoria e le impressioni finali

Se gli Agenti riescono a scoprire la posizione del Reclutatore e a catturarlo, vincono. Se il Reclutatore completa il suo piano o sfugge, la vittoria è sua.

Mind MGMT si rivela un progetto solido che affronta alcune delle limitazioni storiche dei giochi a movimento nascosto. Tuttavia, l’asimmetria può rendere il gioco sbilanciato, con Reclutatori inesperti che faticano a tenere il passo.

Nonostante alcune criticità, Mind MGMT offre momenti di brillantezza e un sistema di gioco innovativo. Non sarà un capolavoro per tutti, ma se il movimento nascosto vi affascina, questo titolo merita sicuramente la vostra attenzione. In un panorama di giochi che cercano di accontentare tutti, Mind MGMT si distingue per la sua autenticità, e questo è già un piccolo traguardo. Buon divertimento!