La prima uscita di questo manga in Giappone risale all’inizio del 2018, anno in cui è stato pubblicato sulla rivista Young Gangan. In Italia, il primo volume ha fatto il suo debutto solo il 26 gennaio 2022, grazie a J-POP. Nonostante il suo recente arrivo, ha rapidamente conquistato un vasto pubblico, anche grazie al successo dell’adattamento animato trasmesso in simulcast su Crunchyroll. Stiamo parlando di My Dress-up Darling: Bisque Doll, creato da Shinichi Fukuda, che segna la terza opera dell’autore dopo Shibaraku e Momoiro Meloik.
La trama: un incontro inaspettato
La storia ruota attorno a Wakana Gojo, un liceale solitario e introverso. Il suo hobby principale è cucire abiti per le bambole hina, e il suo sogno è diventare un kashirashi, un esperto artigiano specializzato nella creazione di bambole. Dedica tutto il suo tempo alla pratica di questa delicata arte, trascurando così le relazioni sociali con i compagni. Un giorno, mentre si trova nel laboratorio di artigianato, viene sorpreso da Marin Kitagawa, una delle ragazze più belle e popolari della scuola. Colpita dalle sue abilità nel cucire, Marin chiede a Gojo di aiutarla a realizzare un costume per cosplay, dando così inizio a un’avventura che li porterà a scoprire quanto abbiano in comune, nonostante le loro differenze apparenti.
Personaggi e dinamiche
I protagonisti, Gojo e Kitagawa, incarnano opposti caratteriali. Gojo è un ragazzo tranquillo, riservato e amante della solitudine, mentre Marin è solare, vivace e sempre alla moda. All’inizio, Gojo è convinto che Marin viva in un mondo completamente diverso dal suo, ma presto scoprirà che entrambi condividono una passione travolgente per i loro sogni. Gojo desidera continuare l’attività di famiglia diventando un abile kashirashi, mentre Marin aspira a diventare una cosplayer di successo, interpretando i personaggi dei suoi videogiochi e anime preferiti. La richiesta di Marin di aiuto non è solo un’opportunità per avvicinarsi a lei, ma anche un modo per Gojo di migliorare le proprie abilità sartoriali.
Tematiche e messaggi
My Dress-up Darling non si limita a raccontare una semplice storia d’amore tra i due protagonisti. Sebbene ci siano momenti comici e situazioni imbarazzanti, il manga affronta anche temi importanti come l’importanza di seguire le proprie passioni e di credere nei propri sogni. La storia incoraggia i lettori a perseguire i propri obiettivi, senza farsi fermare dai giudizi altrui e da eventuali difficoltà. Marin ricorda che nessuno dovrebbe essere deriso per ciò che ama, un messaggio che risuona fortemente con le esperienze di molti giovani lettori.
Un mix di emozioni e divertimento
Le avventure di Gojo e Marin si svolgono con un ritmo incalzante, capace di intrigare e intrattenere. La narrazione ci introduce gradualmente nel mondo del cosplay, stimolando la curiosità di chi desidera esplorare questo affascinante hobby. Dal punto di vista tecnico, le illustrazioni sono caratterizzate da linee morbide e dettagli accurati, creando un forte impatto visivo. Anche i dialoghi risultano ben equilibrati, alternando momenti divertenti a riflessioni più profonde.
La copertina lucida del volume presenta Marin in tutto il suo splendore, già simbolo di uno stile alla moda e audace. Ma una volta rimossa la sovraccoperta, i lettori possono scoprire una versione di Marin in costume da cosplay, un interessante dettaglio che arricchisce l’esperienza di lettura.
Un viaggio tra sogni e realtà
My Dress-up Darling: Bisque Doll si distingue per la sua originalità, capace di mescolare elementi di commedia romantica con tematiche autentiche e attuali. Nonostante alcuni momenti di fanservice, l’opera riesce a mantenere un equilibrio narrativo, creando una storia d’amore che si sviluppa con dolcezza e naturalezza. Se siete appassionati di storie romantiche ambientate tra i banchi di scuola e volete saperne di più su cosplay e sartoria, questo manga è assolutamente da non perdere!