“Chi disprezza, ama” è un proverbio latino che ben si sposa con la trama di Non tormentarmi, Nagatoro!, il manga di Nanashi ora disponibile in Italia grazie a J-POP, che ha curato con grande attenzione l’edizione locale di questo racconto, originariamente pubblicato in Giappone nel 2017. Ma andiamo a esplorare più in dettaglio la storia e i suoi protagonisti.
Un incontro tra opposti
La narrazione ruota attorno a due liceali molto diversi: Hayase Nagatoro, una ragazza affascinante e popolare, e un ragazzo timido, conosciuto semplicemente come “Senpai”. Nagatoro è vivace, spavalda e ama stuzzicare il suo compagno, mentre Senpai è introverso, dedito allo studio e appassionato di arte. La loro interazione avviene principalmente nel contesto scolastico, dove Nagatoro si diverte a provocarlo, creando un mix di tensione e umorismo che rende la loro relazione intrigante. Nonostante le continue provocazioni, sotto le apparenze sembra emergere un affetto reciproco che entrambi faticano a riconoscere. Saranno mai in grado di esprimere i veri sentimenti che provano l’uno per l’altra?
La vita scolastica in primo piano
Leggere questo manga è come guardare un anime: gli episodi sono brevi e vivaci, mostrando le quotidiane avventure di Nagatoro e Senpai. Che si trovino in biblioteca, in aula d’arte o mentre tornano a casa, il loro scambio di battute è sempre ambientato in un contesto realistico. I temi trattati includono anche questioni importanti, come il bullismo. Senpai, spesso deriso per il suo aspetto e le sue passioni, si trova a dover affrontare l’insicurezza, cercando rifugio nella solitudine. Con il passare della storia, Nagatoro inizia a rendersi conto di come le sue provocazioni possano avere un impatto negativo, mostrando un lato più affettuoso e protettivo nei confronti di Senpai. L’autore affronta con delicatezza e umorismo un argomento serio, invitando i lettori a riflettere sull’importanza della gentilezza e del rispetto.
Un’opera da collezionare
Dal punto di vista tecnico, il manga offre illustrazioni pulite e ben definite, con personaggi dai tratti armoniosi. I personaggi secondari, volutamente disegnati in modo più semplice, servono a mettere in risalto la dinamica tra Nagatoro e Senpai. Gli sfondi sono essenziali, creando un ambiente riconoscibile senza distrarre dall’azione principale. I dialoghi, ricchi di comicità e tensione, rendono la lettura coinvolgente, con momenti di risate e situazioni imbarazzanti che caratterizzano il comportamento di Nagatoro.
L’edizione fisica del primo volume è curata e pratica, con un formato tascabile perfetto per essere portato ovunque. La copertina di un vivace azzurro attira immediatamente l’attenzione, mentre il sorriso di Nagatoro invita il lettore a scoprire di più. Inoltre, l’uscita del primo volume include una cartolina speciale, un omaggio dall’autore, che rende l’edizione ancora più preziosa per i fan.
Una commedia romantica da non perdere
Non tormentarmi, Nagatoro! è un manga vivace e divertente che esplora le avventure di due studenti delle superiori. La storia riesce a mescolare umorismo e momenti di riflessione, evidenziando come gli opposti possano attrarsi. Attraverso le disavventure di Nagatoro e Senpai, l’autore riesce a mostrare che, anche da chi inizialmente non ci piace, possiamo imparare e crescere, se solo ci concediamo la possibilità di conoscere meglio l’altro. Dopo il successo dell’anime, il manga si conferma un prodotto di intrattenimento di qualità, pronto a catturare il cuore dei lettori con la sua narrazione vivace e sentimentale. Un manga divertente che porta anche a riflessioni profonde.