Un universo sospeso tra il reale e l’irreale, dove si intrecciano le vite di due personaggi apparentemente distanti, spinti dal destino a lasciare i propri focolai. Number 5 è un manga di Taiyo Matsumoto, pubblicato all’inizio degli anni 2000 e serializzato per cinque anni sulla rivista Ikki. Raccoglie in otto volumi le avventure di questo mondo unico, con la sua prima edizione italiana che è stata presentata da J-POP in due volumi rilegati, accompagnati da un elegante cofanetto. Le illustrazioni audaci e innovative di Matsumoto riflettono la sua profonda sensibilità artistica, in grado di esplorare le complessità dell’animo umano attraverso tavole che sfuggono al realismo, alternando momenti di intensa narrazione a pause contemplative.
Una riflessione sulla vita umana
Number 5 si presenta come una sintesi delle opere precedenti di Matsumoto, come Ping Pong e Tekkonkinkreet, ma si distingue per il suo approccio a un non-luogo che si discosta dalle ambientazioni più concrete dei suoi lavori passati. La narrazione si sviluppa attorno a un tema ricorrente: la transitorietà dell’esistenza, netta e amplificata dalla crudeltà insita nell’animo umano. Le tavole di Matsumoto, con il loro continuo gioco di immagini, ci immergono in una realtà che cerca di azzerare il caos del mondo per ricrearlo in una nuova dimensione di pace e serenità.
Il cammino di Five si contrappone alla staticità di Mike, il quale sembra accettare passivamente il suo destino. La narrazione di Matsumoto è costellata di eventi casuali che si intrecciano, rivelando il desiderio di un singolo individuo di riportare l’umanità a un’epoca di prosperità, in netto contrasto con la follia di un sogno utopico. Il messaggio di Matsumoto ci avverte: la natura umana non può essere trascesa, non ci si può sostituire a una divinità che regola la sofferenza e la distruzione del mondo.
Un’avventura tra sogni e realtà
In un mondo dilaniato dalla violenza e ridotto a una pace apparente, Number 5 si muove insieme alla misteriosa Matrioska, ex membro della Squadra Arcobaleno, un’agenzia militare creata per mantenere la pace. Accusato di crimini contro i suoi ex compagni, Number 5 intraprende un viaggio che lo porterà a rivelare verità nascoste nel tessuto politico e psicologico della società. Da carnefice a paladino, la sua missione diventa quella di fermare le ambizioni utopiche di Number 1, il leader della Squadra Arcobaleno.
La narrazione, specialmente nel secondo volume, svela la natura di quello che potrebbe essere considerato il vero antagonista, approfondendo motivazioni e retroscena che giustificano le sue azioni. Questo sviluppo si intreccia con una serie di elementi metafisici che sorreggono l’intera trama, rendendo la storia una riflessione profonda sulle scelte umane.
Un’opera d’arte
L’approccio avanguardista di Matsumoto si manifesta in modo potente in Number 5, dove l’autore incarna emozioni e riflessioni attraverso figure allegoriche e visioni oniriche. Cercare di descrivere ciò che si prova leggendo questo manga risulta sempre complesso, ma in questo caso è particolarmente vero: la narrazione che segue le avventure di Number 5 e Matrioska è fusa con quella più astratta e concettuale, ricca di simbolismi visivi. Matsumoto riesce a catturare l’essenza dell’esperienza umana, trasportando il lettore in un mondo in cui ogni tavola è un invito a riflettere.
Non importa quale sia la chiave di lettura che si sceglie di adottare per interpretare Number 5: sia che si preferisca seguire la storia, a volte oscura e complessa, sia che si voglia accogliere il messaggio critico di Matsumoto sulla società e sulla natura umana, l’opera riesce a coinvolgere in entrambi i casi. La conclusione è un mix di dolore e speranza, espressa attraverso disegni che trasmettono emozioni profonde, lasciando il lettore con un senso di meraviglia.
Un’edizione da collezione
Number 5 è stato pubblicato in Italia da J-POP in due volumi di grande formato, arricchiti da un cofanetto con illustrazioni esclusive. Questa edizione di alta qualità giustifica il prezzo, offrendo anche una sovraccoperta decorata e un poster in ogni volume. Sebbene il formato possa renderli un po’ fragili se non trattati con cura, l’attenzione ai dettagli rende ogni pagina un’esperienza visiva memorabile.
A chi è consigliato Number 5?
Se sei un fan di Taiyo Matsumoto, questo viaggio metafisico non ti deluderà. Ma è anche un’ottima introduzione per chi non ha mai letto nulla di suo: offre un’interpretazione unica della sua visione del mondo. È consigliabile approcciarlo senza conoscere troppo della trama, per apprezzare appieno le sfumature simboliche e visive che emergono da ogni pagina.
Punti di forza:
– Narrazione ricca di simbolismi e metafore
– Composizione delle tavole variegata e ben strutturata
– Edizione di alta qualità
Punti di debolezza:
– A volte la trama può risultare difficile da seguire
– La fragilità dell’edizione di grande formato richiede attenzione nel maneggiarla