Quando si parla di idol, ci si aspetta di solito storie leggere e divertenti, dove si seguono personaggi adorabili che vivono in un universo spensierato. Tuttavia, Oshi No Ko si propone di svelare il lato opposto di questo mondo, affrontando temi che molti preferirebbero ignorare. Creato da Aka Akasaka, noto per Kaguya-sama: Love is War, e illustrato da Mengo Yokoyari, questo manga ha già conquistato una vasta audience in Giappone, tanto che i fan richiedono a gran voce un adattamento animato. J-POP ha recentemente pubblicato il primo volume della serie, disponibile dal 30 marzo 2022.
Una premessa intrigante
Oshi no Ko inizia con una premessa che è sia semplice che complessa: il protagonista, Goro, è un ginecologo che lavora in una piccola clinica e nutre una grande ammirazione per l’idol Ai Hoshino. Le loro strade si incrociano quando Ai, appena sedicenne, rimane incinta e decide di partorire, mantenendo la situazione segreta. Purtroppo, il giorno del parto, Goro viene brutalmente ucciso da uno stalker in cerca di Ai. Ma il colpo di scena arriva quando Goro si risveglia nel corpo di uno dei gemelli di Ai, Aqua, scoprendo che anche sua sorella Ruby è consapevole della loro reincarnazione.
Un legame speciale
Aqua e Ruby ricordano la loro vita passata e, pur non chiedendosi nulla l’uno dell’altra, condividono una passione sfrenata per Ai. Insieme, decidono di aiutarla a mantenere il suo segreto, desiderando vivere una vita familiare felice e normale. Ma Oshi no Ko non è solo una semplice storia di vita quotidiana: si sviluppa in una trama drammatica e misteriosa.
Personaggi con profonditÃ
I personaggi, sebbene inizialmente semplici, risultano comunque affascinanti. Goro è descritto come un uomo calmo e professionale, il cui unico desiderio è sostenere Ai, mentre Ruby, la sua sorellina, è un’appassionata delle idol e sogna di seguire le orme della madre. La sua innocenza la porterà a scoprire le dure realtà del mondo dello spettacolo. Pur non interrogandosi sul passato di Ruby, Aqua scoprirà che i due si conoscevano già , ma entrambi ignorano questo fatto.
La vita di Ai Hoshino
Ai Hoshino, nonostante il suo atteggiamento apparentemente vivace, è una ragazza solitaria. Orfana, il suo manager è l’unico legame familiare che ha. Dietro ai sorrisi e all’ottimismo, si cela una giovane che fatica a provare sentimenti autentici, tranne per i suoi figli, ma anche su di loro nutre dubbi. La narrazione sarà punteggiata da flashforward che anticipano eventi drammatici, preparando il lettore a un finale che non sveleremo.
Critiche al mondo delle idol
Oshi no Ko non si tira indietro nell’affrontare le problematiche del mondo delle idol. L’autore mette in evidenza gli aspetti più scomodi di questa industria: i legami tra soldi e responsabilità , le regole da seguire per evitare scandali e le reazioni dei fan di fronte a verità scomode. Viene messa in luce la finzione che circonda le idol, un’illusione che, purtroppo, porta a una svalutazione della vita delle giovani donne coinvolte, spesso dimenticate dai fan.
Un’illustrazione accattivante
Il tratto di Mengo Yokoyari è chiaro e ben definito, con un’attenzione particolare alle espressioni dei personaggi. I primi piani sono spesso accompagnati da sfondi vivaci, mentre nei momenti più drammatici emergono ombre e tratti più scuri. L’edizione di J-POP si distingue per la qualità della carta e per la copertina olografica accattivante.
Riflessioni finali
Oshi no Ko è un manga che affronta temi complessi con serietà , svelando i lati nascosti di un mondo che spesso sembra perfetto. La critica sociale presente nella narrazione è palpabile, e l’autore non esita a mettere in discussione le dinamiche che regolano questo settore. Con un inizio promettente, Oshi no Ko si preannuncia come una lettura intrigante e coinvolgente, capace di intrattenere e far riflettere. Se siete curiosi di esplorare il mondo delle idol sotto una nuova luce, questo manga è sicuramente da tenere d’occhio.