Anime Recensioni

Run way with me, girl: un viaggio tra amore e introspezione

Per festeggiare il mese del Pride, Star Comics ha deciso di lanciare una serie di novità dedicate al mondo LGBTIQ+ nel mese di giugno. A inaugurare questa iniziativa è il manga Run away with me, girl di Battan, pubblicato l’8 giugno e accompagnato da tre carte illustrate in edizione limitata. Abbiamo avuto modo di immergerci in questa storia, quindi esploriamo insieme la trama e i temi che affronta.

Una storia di ricordi e riconfronti

La protagonista, Momo Makimura, è una dottoranda in oculistica che non riesce a dimenticare Onishi Midori, la sua ex compagna del liceo. Le due ragazze avevano un legame speciale, condividendo lettere d’amore, dolci baci e momenti di intimità in gite nel verde. Purtroppo, dall’ultimo giorno di scuola non si sono più riviste. Quando finalmente si rincontrano, riaffiorano ricordi dolci e nostalgici. Ma c’è un colpo di scena: Midori sta per sposarsi con Tazune ed è incinta. Come reagirà Makimura di fronte a questa situazione? Riuscirà a far emergere i suoi sentimenti o sarà costretta a nasconderli ancora una volta? E quali saranno i sogni di Midori per il futuro?

Personaggi che prendono vita

Le protagoniste, Makimura e Midori, sono caratterizzate da tratti distintivi. Makimura è una ragazza studiosa e introversa, sempre ordinata nell’aspetto e con i capelli raccolti in una coda. Anche dopo dieci anni, il suo amore per Midori non è svanito, ma è rimasto sepolto e pronto a riemergere. Midori, d’altra parte, è cresciuta e ha abbandonato l’immagine da liceale per diventare una donna elegante, ma il ricordo di Makimura la fa riflettere sulla sua felicità.

Tra i personaggi secondari troviamo Komari Nikaido, amica di Makimura, e Tazune, il futuro marito di Midori, un uomo arrogante e insensibile, che non risparmia parole dure nei confronti della sua futura sposa. Anche Azusa Domyo, una collega di Midori innamorata di Tazune, arricchisce il quadro delle relazioni in questo mondo complesso.

Una narrativa ricca di significato

Run away with me, girl non si limita a esplorare una storia d’amore tra due ragazze, ma affronta anche tematiche più ampie e delicate. Si parla di violenza sulle donne, della necessità di relazioni sane e del tema della gravidanza indesiderata. Il racconto offre anche spunti di riflessione sulla ricerca della felicità e sulla paura di esprimere i propri sentimenti, rappresentando con delicatezza le fragilità umane.

Un particolare approfondimento è dedicato a Tazune, il quale, a causa di esperienze passate, ha sviluppato un atteggiamento ostile nei confronti delle donne. Questo aspetto della narrazione permette di esplorare le dinamiche della psiche umana e offre uno spunto di riflessione profondo.

Stile visivo e impressioni finali

Dal punto di vista estetico, le illustrazioni di Battan presentano uno stile semplice e lineare, focalizzandosi sulle protagoniste piuttosto che sui dettagli circostanti. Anche gli sfondi appaiono poco curati, ma ciò non intacca la forza della storia. Questo manga è consigliato a chi ama le storie romantiche e desidera vedere rappresentate le proprie lotte contro pregiudizi e stereotipi.

Run away with me, girl è arrivato in Italia nel mese giusto, quello di giugno, dedicato all’accettazione e all’autoaccettazione. La dolcezza dell’amore tra le due protagoniste si intreccia con la cruda realtà di un mondo che a volte costringe le persone a nascondere chi sono. Nonostante la semplicità del disegno, il primo volume promette di catturare il cuore dei lettori e di sviluppare una miniserie che merita di essere seguita.