Sembrano davvero lontani i giorni in cui aspettavamo con trepidazione la nuova puntata di Sanpei su Europa 7. Solo i “meno giovani” possono ricordare con nostalgia le avventure di questo giovane pescatore, trasmesse per la prima volta su Rete 4. Purtroppo, non molti possono vantare di aver letto il manga originale di Takao Yaguchi, in quanto l’intera serie di 65 tankobon, pubblicata dal 1973 al 1983, non è mai arrivata in Italia. Negli anni scorsi, Star Comics aveva tentato di portare in Italia “Sanpei: Ragazzo Pescatore”, una serie composta da 12 volumi scritti da Yaguchi tra il 2002 e il 2010, ma il progetto si fermò al quarto volume, probabilmente a causa di un pubblico limitato. Ora, però, Star Comics ha deciso di riproporre questa serie in una nuova edizione, sperando di poter finalmente portare anche l’opera originale nel nostro Paese. Scopriamo insieme il primo volume di questo nuovo capitolo dedicato al nostro amato ragazzo pescatore!
Dettagli del volume
– Titolo originale: Tsurikichi Sanpei Heiseiban
– Titolo italiano: Sanpei il ragazzo pescatore
– Uscita giapponese: 2002
– Uscita italiana: 29/06/2022
– Numero di volumi: 1 (in corso)
– Casa editrice: Star Comics
– Genere: Shonen
– Disegni: Takao Yaguchi
– Storia: Takao Yaguchi
– Formato: Bossurato con sovraccopertina, 15 x 21 cm, B/N
– Numero di pagine: 228
Una nuova avventura per Sanpei
All’inizio del volume, potrebbe esserci un po’ di confusione per chi ha seguito la serie da piccolo, poiché gli episodi non sono identici a quelli passati. Ma non preoccupatevi! Anche questa nuova saga rievoca le storie di Sanpei, sebbene Yaguchi le abbia aggiornate per il ventunesimo secolo. Ritroviamo i nostri cari personaggi, come Gyoshin e il duo Yuri e Masaru, che accompagnano Sanpei nelle sue avventure legate alla pesca. In questo primo volume, dopo un colpo di scena che vi lascerà a bocca aperta, ci viene presentata una storia quasi autoconclusiva. Sanpei e il suo fidato maestro sono alla ricerca di un pesce raro, il Kunimasu, che si pensava estinto a causa dell’inquinamento del lago Tazawa. Una commissione di esperti ha indetto un bando con un montepremi per chi riuscirà a trovarlo, e i nostri eroi partono per un’avventura che promette di essere ricca di emozioni e scoperte. Riusciranno a trovare questo pesce leggendario? Scopritelo leggendo il volume!
Tematiche importanti
Come nelle opere precedenti, Yaguchi ci presenta due temi fondamentali: la pesca e la salvaguardia dell’ambiente. Questo sport tradizionale viene rappresentato non come una battaglia contro la natura, ma come un atto di rispetto, dove le regole sono chiare e il campo di gioco non viene danneggiato. L’autore dimostra così la sua passione per questo confronto tra uomo e natura, che, sebbene possa essere pericoloso, porta anche gioia e consapevolezza sul rispetto che dobbiamo riservare al nostro pianeta. Il delicato equilibrio degli ecosistemi acquatici deve essere tutelato, e Sanpei, insieme a suo nonno, sono i primi a combattere contro le ingiustizie ambientali. Le tavole di questo volume sono ricche di paesaggi e natura incontaminata, in contrasto con i danni causati da un eccessivo desiderio di modernizzazione. Yaguchi non teme di mostrare le conseguenze delle azioni distruttive, ma presenta anche soluzioni scientifiche per il ripristino degli ecosistemi, come nel caso del lago Tazawa.
Un legame con le tradizioni
La narrazione di Yaguchi è profondamente radicata nella cultura giapponese, e tra le pagine si possono riconoscere riferimenti a leggende come quella di Urashima Taro. Anche il caso reale del Kunimasu, un pesce che si pensava estinto per 70 anni fino al suo ritrovamento nel 2010, viene integrato nella storia, arricchendo ulteriormente la trama. La cura con cui Yaguchi costruisce il mondo di Sanpei, dai paesaggi ai pesci stessi, rende questa opera un vero e proprio tributo alla bellezza della natura e alla tradizione giapponese.
Uno stile inconfondibile
Nonostante la scomparsa di Takao Yaguchi, il suo messaggio ambientalista vive in quest’opera. Il suo stile, un’icona del genere, si evolve in questa edizione con linee più moderne e chiare, pur mantenendo i tratti distintivi che hanno reso i suoi personaggi così amati. La rappresentazione dell’acqua e dei paesaggi è particolarmente curata, e le scene più emozionanti riescono a trasmettere una forte carica emotiva. Ogni tavola è un mix di semplicità e profondità , che invita il lettore a immergersi nel racconto.
L’emozionante ritorno di Sanpei
Mentre Sanpei pesca insieme al suo mentore Gyoshin, riceve notizia di un premio di cinque milioni di yen per chi catturerà un Kunimasu. Un’impresa non da poco, considerando che questo pesce d’acqua dolce è ritenuto estinto da oltre cinquant’anni! Le avventure di Sanpei, che hanno appassionato generazioni di ragazzi negli anni Ottanta e Novanta, tornano così alla ribalta in una nuova edizione. Questa Tribute Edition, che celebra il primo anniversario della scomparsa di Yaguchi, offre nuove avventure e pagine a colori, rendendo omaggio a un personaggio intramontabile.
A chi è consigliato questo volume?
Questa Tribute Edition ha diversi aspetti da sottolineare: la bellissima sovraccopertina azzurra e argentata, la prefazione dedicata al maestro Shotaro Ishinomori e la postfazione dell’autore che toccano il cuore. Questa versione riesce a esprimere al meglio le tavole e i momenti di dialogo, mantenendo alta l’attenzione del lettore. Se sei un fan di Sanpei, questa opera è un must, e anche chi non conosce la saga potrà apprezzare la leggerezza e l’importanza della storia. Un racconto che può affascinare un pubblico ampio, dai neofiti agli esperti di manga.
In sintesi, “Sanpei il ragazzo pescatore – Tribute Edition” è una storia che riesce a catturare l’attenzione e a far riflettere su temi attuali come il rispetto per l’ambiente e la riscoperta delle tradizioni. Star Comics ha fatto un ottimo lavoro nel riportare alla luce queste avventure, sperando che un giorno anche il resto della saga possa arrivare in Italia. Non resta che augurarsi che Sanpei continui la sua appassionante ricerca per diventare il pescatore più grande di tutti i tempi!