Giochi da tavolo Recensioni

Tea Garden: un viaggio nell’arte della coltivazione del tè

Il 2024 ha segnato l’emergere di Tomáš Holek, il creatore di SETI e Galileo Galilei, noto ora anche per il suo gioco Tea Garden. Piccola anticipazione: l’autore ceco ha in programma espansioni per tutti e tre i suoi titoli, con l’arrivo di nuovi giochi nel 2025 e di B.E.L.O.W.: Asylum nel 2026, che già suscita grande curiosità.

Un gioco strategico per appassionati

Tea Garden è un gioco strategico pensato per 2-4 giocatori a partire dai 12 anni. Con una durata di gioco che varia tra i 90 e i 120 minuti, si colloca nella categoria dei giochi di peso medio. L’aspetto grafico è stato curato da Barbora Srp Žižková e l’edizione italiana è stata realizzata da Giochi Uniti, ai quali va il nostro ringraziamento per la copia di review.

L’obiettivo del gioco

Nel ruolo di proprietari di piantagioni di tè nella regione cinese dello Yunnan, i giocatori devono coltivare e sviluppare le proprie terre, creando nuove piantagioni lungo la valle del fiume. La sfida consiste nel trasformare le foglie di tè verde attraverso il processo di fermentazione, migliorandone le qualità aromatiche e, di conseguenza, il loro valore.

Le meccaniche principali del gioco si basano sul piazzamento di lavoratori e sulla costruzione di mazzi, mentre si deve sempre tenere d’occhio i bonus di fine partita.

Materiali di gioco

Nella scatola di Tea Garden si trovano diversi componenti di ottima qualità. Oltre al tabellone pieghevole, sono presenti 40 tessere tazza, 18 gettoni ottagonali Bonus Regione, 84 gettoni Foglia di Tè (con un lato verde e uno marrone), 28 tessere pergamena di tre tipi, 30 gettoni Imperatore tondi, 4 plance giocatore e 1 segnalino primo giocatore.

In aggiunta, ci sono anche 28 pagode in legno che rappresentano i giardini di tè, 32 meeple Operai, 4 meeple barca e 4 dischetti Punti Vittoria, il tutto disposto in quattro colori per i giocatori. La scatola contiene anche 30 gettoni Tazza neri e un segnalino Round bianco.

Le carte non presentano illustrazioni particolarmente elaborate, ma le icone che indicano le azioni sono chiare e intuitive. La qualità dei materiali è buona, e anche se non è necessario proteggerle, per gli amanti delle bustine, serviranno 105 bustine 54×84 e 40 bustine 63,5×88.

Il regolamento, stampato con un font leggibile, è ben strutturato, anche se in alcune parti potrebbe risultare un po’ confuso. Tuttavia, grazie a un glossario finale utile, una volta completata la prima partita, non sarà più necessario consultarlo.

Come si gioca

Il gioco si articola in cinque round, ognuno diviso in due fasi: la fase di Azione e quella di Mantenimento. Durante la fase di Azione, ogni giocatore può compiere fino a quattro azioni (tre gratuite più una che richiede un costo in Foglie di Tè).

I giocatori, a partire dal primo, alternano le loro azioni, che possono essere principali, secondarie opzionali e un numero qualsiasi di azioni gratuite. La fase termina quando tutti i giocatori hanno passato.

Nella fase di Mantenimento, si preparano per il round successivo: si sposta il segnalino round e si passa il gettone Primo Giocatore. Le carte nel mercatino delle Azioni si spostano a sinistra e una nuova carta viene aggiunta a destra.

I giocatori mettono le carte giocate nella loro pila degli scarti e simultaneamente svolgono la fase di Maturazione del Tè. Le Foglie di Tè verdi vengono spostate nel cestino a sinistra, mentre quelle marroni si spostano a destra, aumentando di qualità. Ogni giocatore raccoglie quindi due foglie fresche da ciascuno dei propri Giardini e piazza nel cestino di qualità corrispondente.

Infine, ogni giocatore pesca quattro carte dal proprio mazzo. Se il mazzo è esaurito, si forma un nuovo mazzo mescolando gli scarti, prima di iniziare il nuovo round.

Le azioni nel dettaglio

Le azioni principali comprendono:

Costruire un giardino del tè: Ogni Giardino ha una forza minima di carte da giocare, e il giocatore può piazzare un nuovo Giardino in uno spazio disponibile adiacente a uno già esistente o in una nuova regione pagando un costo extra.

Comprare una carta Azione: Si può acquistare una carta dal mercatino pagando il costo indicato e rispettando la forza minima necessaria.

Vendere tè alle carovane: Ogni turno ci sono tre Carovane disponibili, e i giocatori possono scegliere di vendere tè a una di esse, soddisfacendo le condizioni della parte commerciale.

Fermentazione: Le foglie di tè verdi si trasformano in foglie fermentate, e il numero di foglie fermentate dipende dalla forza giocata.

Raccolta extra di foglie: I giocatori possono raccogliere foglie dai loro Giardini in base alla forza giocata.

Le azioni secondarie possono essere attivate in base all’ultima carta giocata, con possibilità di navigazione fluviale, produzione di tazze e studi sul tè all’università.

Le azioni gratuite possono essere giocate in qualsiasi momento e includono avanzare sul tracciato imperatore e utilizzare bonus tazza.

Impressioni finali

Tea Garden ha catturato subito la mia attenzione con la sua grafica colorata e suggestiva. Una volta sul tavolo, l’impressione iniziale si è confermata: i materiali sono di alta qualità, con pedine sagomate e segnalini robusti.

Nonostante non brilli per originalità nelle meccaniche, Tea Garden risulta un gioco solido e divertente. Apprezzabile è il sistema di deck-building veloce, che permette di utilizzare le nuove carte subito dopo averle acquistate, donando una sensazione di soddisfazione.

La possibilità di scartare carte meno performanti e di rimuovere specifiche carte dal mazzo è un’idea originale che rende il gioco più interessante. Le azioni principali sono ben bilanciate e offrono numerose scelte strategiche.

Inoltre, la corsa per le nuove piantagioni, guidata dai bonus casuali, rende ogni partita unica. La meccanica della quarta azione per turno aggiunge un ulteriore livello di strategia, costringendo i giocatori a ponderare le proprie scelte.

La rigiocabilità è alta, grazie alla varietà delle carte e alla configurazione casuale del tabellone. Anche se l’interazione è limitata, aumenta con il numero di giocatori, rendendo l’esperienza più coinvolgente.

In sintesi, Tea Garden è un titolo che riesce a unire la semplicità delle regole con una strategia interessante, adatto sia ai neofiti che ai giocatori esperti in cerca di una sfida. Un’ottima aggiunta alla collezione di ogni appassionato di giochi da tavolo!