Un universo devastato da rottami, mari di olio e città-fortezza che separano i meritevoli dai non meritevoli, popolato da enormi scolopendre meccaniche, è il palcoscenico di The Iron Hero. Questo manga non si distingue tanto per l’originalità dei suoi temi o del design, ricco di riferimenti allo steampunk e ai battle manga più noti, quanto per la sua capacità di assemblare elementi già visti in una narrazione che conquista e resta impressa nella memoria dei lettori.
Personaggi carismatici
Il vero cuore della storia è rappresentato dai due protagonisti, Ashidaka e Geji, cacciatori di macchine e smantellatori, considerati reietti a causa delle loro braccia meccaniche, note come multipaia. La loro interazione è avvincente, e il loro carisma riesce a trasmettere emozioni forti. La trama si snoda attorno a un world-building evocativo, pur non essendo eccessivamente dettagliato, che riesce a catturare l’immaginazione. La creazione di Ryo Sumiyoshi, già noto per Jimba e Golden Kamuy, si distingue per il suo realismo crudo, bilanciato dall’ottimismo del protagonista, e per la sinergia tra un contesto steampunk e un background mistico-religioso.
Una leggenda perduta
Il mondo di The Iron Hero è intriso di una leggenda antica che narra di un demone delle cento paia, che un tempo ha messo in ginocchio l’umanità. La storia si ripete e il ciclo di terrore sembra tornare. In questo contesto, il manga esplora la vita dei multipaia, costretti a vivere ai margini della società e a lottare per la propria sopravvivenza. Qui, la tecnologia degli arm, i bracci meccanici, è parte integrante della vita quotidiana, creando un legame profondo tra l’umanità e le macchine.
Il potere degli arm
Il design dei poteri e delle abilità dei personaggi è strettamente collegato al tipo di arm indossato e alla manutenzione necessaria. Questo approccio originale al combat system sostituisce l’allenamento con la cura e la riparazione del corpo, creando una dinamica unica nel suo genere. Ashidaka, il protagonista, è spinto da ideali di uguaglianza e libertà, mentre Geji funge da voce della ragione, cercando di proteggere il suo amico da un mondo che può rivelarsi spietato.
Un’avventura senza respiro
La trama si sviluppa attorno alle avventure di Ashidaka e Geji, che si uniscono a Honchi, un multipaia coraggioso, per combattere contro le scolopendre meccaniche e fermare il ritorno del demone. Ogni combattimento è carico di tensione, con la morte che incombe ad ogni angolo. La loro missione è quella di costruire un mondo più giusto, un’impresa che sembra impossibile ma che prende vita grazie agli ideali di Ashidaka, che ispirano anche gli altri.
Un comparto grafico straordinario
Ma non si può parlare di The Iron Hero senza menzionare la sua straordinaria grafica. Ryo Sumiyoshi dimostra di avere un talento eccezionale, creando un design meccanico ricco di dettagli e movimento. Le scene di combattimento sono dinamiche e coinvolgenti, grazie a un paneling frammentato che cattura l’attenzione. Ogni tavola è un’opera d’arte, con un equilibrio perfetto tra dettagli e azione, che rende la lettura un’esperienza visiva unica.
La qualità di J-POP
Il collection box di J-POP Manga è un vero gioiello. La qualità dei volumi è eccellente, con una cura grafica che rende ogni elemento del manga ancora più affascinante. La carta di alta qualità esalta i disegni di Sumiyoshi, mentre il design accattivante delle copertine rende il box un must-have per ogni collezionista.
Per chi è The Iron Hero?
Se amate l’estetica steampunk e le storie avvincenti, The Iron Hero è una lettura imperdibile. Il manga offre un viaggio in un mondo ricco di emozioni, dove tecnologia e ideali si intrecciano in un racconto che tocca il cuore. È un’opera che parla di speranza, di lotta contro l’ingiustizia e dell’importanza di credere nei propri sogni, anche quando tutto sembra perduto. Un’avventura che saprà emozionare e far riflettere, rendendola adatta a tutti gli appassionati del genere.