Anime Recensioni

The Second Goldfish: un viaggio onirico nella quotidianità

Avete mai provato la sensazione di trovarvi in un mondo incantato, dove le azioni quotidiane assumono un significato più profondo, frutto di una percezione distorta? Esiste un universo onirico che ci circonda, e sta a noi saperlo riconoscere per creare una nuova dimensione della vita di tutti i giorni. Con The Second Goldfish, l’autrice giapponese panpanya (scritta volutamente in minuscolo) ci presenta un mondo parallelo al nostro, dove la vita quotidiana viene interpretata attraverso una lente documentaristica e autobiografica. La sua opera è una metafora sulla bellezza delle piccole cose e sull’importanza di fermarsi a riflettere sui gesti semplici che danno valore alla nostra esistenza, spesso trascurata in un vortice di frenesia.

### Un fumetto che celebra la gratitudine

Finalmente disponibile in Italia grazie a Star Comics, The Second Goldfish ci invita a riflettere su ogni singolo gesto della nostra vita quotidiana, un tema sempre attuale, soprattutto in questi tempi di pandemia. L’opera di panpanya ci offre un mondo amorfo, composto da piccole storie di vita che evocano la sua infanzia in un contesto fantastico e distorto, dove figure animali e aliene sostituiscono gli esseri umani. Questo viaggio sensoriale diventa una metafora della vita stessa.

Sfogliando le pagine del manga, ci immergiamo nei ricordi di panpanya bambina, tra giochi, scoperte e momenti significativi. Anche se l’autrice preferisce rimanere anonima, in Italia è conosciuta per altre opere, come An invitation for a crab, Animals e Pillowfish, tutte edite da Star Comics. I suoi disegni a matita, abbinati a sfondi tratteggiati a china, creano una rappresentazione metafisica della vita di tutti i giorni.

### Un’interpretazione onirica della realtà

The Second Goldfish esplora vari aspetti della vita di molti bambini e adolescenti: dal gioco a nascondino all’allevamento di un pesce, dal tragitto casa-scuola a una riflessione sulle piccole cose che spesso passano inosservate. La storia si sviluppa attraverso una rappresentazione simbolica del passato dell’autrice, evocando sensazioni e ricordi che richiamano l’arte di Shaun Tan, con le sue ambientazioni oniriche e distorte. Panpanya desidera mostrare la sua visione di una realtà perduta, un mondo ancestrale che acquista significato man mano che diventa ricordo.

### La vita quotidiana attraverso un’altra lente

The Second Goldfish è una raccolta di racconti semplici che riflettono la quotidianità di panpanya, un’autrice eclettica capace di rappresentare la sua vita attraverso una prospettiva metafisica. Il mondo che crea è caratterizzato da ambientazioni distorte e personaggi bizzarri, dove la vita dell’autrice si intreccia con la realtà di ogni giorno.

Questa opera si distingue per la sua capacità di trasformare la quotidianità in una rappresentazione simbolica e sospesa, in cui anche le piccole azioni sono cariche di un significato profondo e quasi mistico. La narrazione, pur mantenendo una certa verosimiglianza, si tinge di elementi grotteschi e surreali, mentre il personaggio ricorrente con un occhio solo simboleggia ogni abitante anonimo del suo piccolo universo. Questo strano essere diventa il fulcro di un racconto che invita a riflettere sull’essenza di ogni gesto e sulla bellezza delle relazioni umane.

### Un tuffo nei ricordi e nella fantasia

L’opera di panpanya acquista vita attraverso le pagine scritte a mano, dove l’autrice riporta i suoi ricordi e le impressioni legate a momenti specifici. La narrazione visiva diventa un ponte tra il passato e la realtà presente, come se i ricordi sbiaditi necessitassero di elementi fantastici per riacquistare una dimensione concreta. La metafora diventa ricordo, e il sogno si fa simbolo.

I disegni, pur nella loro apparente semplicità, riescono a esprimere questa dualità. L’edizione curata da Star Comics offre pagine spesse che valorizzano un tratto peculiare e grezzo. La parte visiva non sovrasta la narrazione, ma contribuisce a renderla il vero fulcro dell’opera. Nonostante la semplicità dei protagonisti, l’ambiente circostante si presenta ricco di dettagli, creando un universo metaforico che invita a riflettere su ciò che ci circonda.

### Un viaggio onirico da gustare

The Second Goldfish è un manga adatto a chi desidera prendersi il proprio tempo. Non è un’opera frenetica, ma piuttosto una celebrazione della vita di una bambina in una cittadina tranquilla, dove il tempo è scandito dalle piccole attività quotidiane. Chi cerca azione potrebbe rimanere spiazzato dalla lentezza della narrazione, ma questo non significa che la lettura sia priva di significato. Al contrario, riesce a trasmettere una sensazione di pienezza, creando uno spazio sospeso tra realtà e sogno, un mondo dove perdersi e ritornare con una nuova consapevolezza.

### Ambientazioni metafisiche e storie quotidiane

Con The Second Goldfish, panpanya ci invita a riflettere sull’importanza di dare valore a ciò che ci circonda. La sua poetica visiva ci mostra che la vera essenza della vita si trova al di sotto della superficie, e che le piccole cose, spesso trascurate, meritano la nostra attenzione e gratitudine. Un’opera da leggere con calma, per chiunque voglia sognare ad occhi aperti e riconnettersi con la bellezza della quotidianità.