Anime Recensioni

Tsubaki-Cho Lonely Planet: un viaggio tra anime e romanticismo

L’arrivo della primavera porta con sé una ventata di freschezza e, come ogni anno, anche una nuova serie di manga romantici. Quest’anno, Star Comics ha portato in Italia una riedizione di un’opera firmata da un’autrice esperta nel genere: stiamo parlando di Tsubaki-Cho Lonely Planet, scritto e illustrato da Mika Yamamori, già nota per i suoi lavori come Una stella cadente in pieno giorno e In the clear moonlight dusk. Questa serie, iniziata nel 2015 e conclusasi nel 2019 in Giappone con un totale di 14 volumi, ha fatto il suo esordio in Italia nel 2022 sotto l’etichetta di Star Comics.

Dettagli dell’opera

– Titolo originale: Tsubaki-Cho Lonely Planet
– Titolo italiano: Tsubaki-Cho Lonely Planet
– Uscita giapponese: 2015-2019
– Uscita italiana: 2022
– Numero di volumi: 1 su 14 (riedizione in corso)
– Casa editrice: Star Comics
– Genere: Commedia/Sentimentale
– Disegni: Mika Yamamori
– Storia: Mika Yamamori
– Formato: 11.5 x 1.7 x 17.5 cm
– Numero di pagine: 176 pagine

Abbiamo avuto l’opportunità di esplorare Tsubaki-Cho Lonely Planet attraverso il volume cartaceo gentilmente fornito da Star Comics.

Una trama già vista?

La storia ha come protagonista Fumi Oono, una studentessa delle superiori che si trova a dover affrontare una situazione difficile. Per aiutare il padre a saldare dei debiti pesanti, accetta un lavoro come domestica nella casa di Akatsuki Kibikino, uno scrittore dalla personalità burbera. Questa convivenza forzata tra i due, così diversi tra loro, è il fulcro della narrazione.

Fumi è una ragazza timida e ingenua, ma ha anche una sorprendente maturità che la spinge a prendersi responsabilità e a gestire le spese con saggezza. La sua attenzione per gli sconti e le offerte la rende comica, data la sua età. Dall’altro lato, Kibikino incarna il classico ragazzo misterioso e scontroso, ma sotto questa facciata si nasconde un lato più sensibile, che emerge quando scopre le difficoltà di Fumi. Insieme a loro, si fanno avanti altri personaggi, che arricchiranno la storia nei prossimi volumi.

I protagonisti, pur essendo semplici, risultano credibili: Fumi, con la sua forte responsabilità, è costretta a mettere da parte le sue amicizie e il tempo libero per aiutare il padre. Questo crea una nostalgia per una vita più spensierata, celata dietro il suo ottimismo. Kibikino, d’altro canto, è completamente assorbito dal suo lavoro, trascurando tutto il resto. La loro solitudine li avvicina, creando un potenziale terreno fertile per una crescita reciproca.

Tuttavia, nonostante questi tratti apprezzabili, la storia soffre di cliché e situazioni prevedibili, tipiche dei manga romantici. Le interazioni tra i protagonisti risultano banali, rendendo la lettura poco coinvolgente per chi cerca qualcosa di più stimolante. Molte scene sono standard e non riescono a trasmettere l’emozione necessaria a questo genere di narrazione.

Una lettura leggera, ma con potenziale

Dal punto di vista tecnico, la narrazione è fluida e scorrevole, rendendo il manga ideale per una lettura durante una pausa. La velocità con cui si sviluppano gli eventi è un punto a favore, e già da questo primo volume si percepisce un’attrazione reciproca tra Fumi e Kibikino. Ciò permette all’autrice di esplorare vari aspetti della loro vita, evitando di allungare la storia inutilmente.

Le tematiche affrontate offrono un buon spunto: la differenza di età tra i protagonisti potrebbe rappresentare un ostacolo, così come la situazione drammatica che costringe Fumi a diventare indipendente. Resta da vedere se la storia si evolverà verso momenti più seri o se rimarrà in un contesto più comico, sperando che non si fermi nei soliti cliché degli shojo.

Dal punto di vista visivo, i disegni di Mika Yamamori presentano uno stile semplice ma gradevole, con linee morbide che danno vita ai personaggi e ai loro abiti. I primi piani, in particolare, mostrano un maggiore livello di dettaglio, arricchendo l’identità dei personaggi. Inoltre, l’uso di effetti e pattern per gli sfondi delle vignette più piccole è un tocco interessante. La copertina del volume, con la sua colorazione ad acquerello, riesce a catturare l’attenzione.

L’edizione di Star Comics è di alta qualità, con un formato compatto e leggero, che si presta bene per essere esposto in libreria. La carta è fine e presenta poche trasparenze.

Fumi Oono, al secondo anno di superiori, si ritrova a dover lavorare come domestica per Akatsuki Kibikino, uno scrittore solitario. Riuscirà a trovare il proprio posto in questa nuova vita e nel quartiere?

Una lettura da scoprire

Tsubaki-Cho Lonely Planet si presenta come una storia dolce e leggera, una delle tante commedie romantiche. Questa semplicità può essere sia un pregio che un difetto: soddisferà chi cerca una lettura senza troppe pretese, ma potrebbe risultare poco memorabile per i lettori più assidui. Con 14 volumi in Giappone, ci si aspetta un ampliamento del cast di personaggi, ma resta da vedere quanto profondi saranno. Nonostante ciò, rimane una lettura piacevole e rapida, perfetta per una pausa da storie più complesse, anche se non sembra portare elementi nuovi al panorama delle commedie romantiche, già ricco di titoli interessanti.

Il potenziale di Tsubaki-Cho Lonely Planet è tutto da scoprire.