Giochi da tavolo

Bridge: il gioco di carte che unisce strategia e divertimento

Bridge è un gioco di carte intrigante e articolato, che coinvolge quattro giocatori organizzati in coppie opposte. Originario della prima metà del XX secolo, oggi è praticato in tutto il globo, sia a livello amatoriale che competitivo, con tornei nazionali e internazionali che attirano appassionati da ogni parte.

Il gioco in sintesi

L’obiettivo principale è ottenere il maggior numero possibile di prese. Se la tua coppia ha stabilito un contratto, dovrai raggiungere almeno il numero di prese dichiarate. Durante una mano ci sono due fasi principali:

1. Licita (asta): in questa fase si definisce il contratto (livello da 1 a 7 e “seme d’atout” ♠ ♥ ♦ ♣ o Senza Atout = SA).
2. Gioco della carta: il giocatore che ha vinto l’asta gioca come dichiarante; il suo compagno mette le carte sul tavolo come morto, mentre l’avversario a sinistra del dichiarante inizia a giocare.

Guida al Bridge per principianti

Setup e termini fondamentali

– Giocatori: 4, divisi in due coppie (Nord-Sud vs Est-Ovest).
– Fasi di una mano:
– Licita (asta) → si definisce il contratto.
– Gioco della carta → si cerca di realizzare le prese promesse.

Contratti: i livelli variano da 1 a 7 e possono includere un seme d’atout (♠ ♥ ♦ ♣) oppure essere Senza Atout (SA).

Dichiarante: chi ha vinto l’asta;
Morto: il compagno del dichiarante, che mostra le sue carte dopo l’attacco iniziale.
Regola d’oro: seguire il seme se possibile.

Come vincere una presa

Nel Bridge, il gioco procede in senso orario e chi gioca la prima carta determina il seme. La carta più alta del seme giocato vince, a meno che non venga giocato un atout (in questo caso, vince l’atout più alto). In un gioco Senza Atout, gli atout non esistono.

Valutazione della mano: punti onori e distribuzione

I punti onori (HCP) sono così attribuiti: A=4, K=3, Q=2, J=1. Le mani bilanciate possono avere configurazioni come 4-3-3-3, 4-4-3-2 o 5-3-3-2. Se hai un fit a colore (8 o più carte in coppia nel seme d’atout), aggiungi punti di distribuzione:

– Doppio = +1,
– Singolo = +2,
– Vuoto = +3 (solo nella mano senza atout di quel seme).

Obiettivi di punteggio

Manche: grande bonus.
– 3SA = 9 prese, solitamente con circa 25 HCP combinati.
– 4♥/4♠ = 10 prese, generalmente con circa 26 HCP e fit di 8+.
– 5♣/5♦ = 11 prese (più rare, servono circa 29-30 HCP).

Slam: livello 6 (piccolo) o 7 (grande) → per giocatori esperti.

Aperture di base (sistema “quinte nobili”, semplice)

Si può aprire con 12+ HCP (tranne eccezioni):

– 1SA = 15–17 HCP, bilanciata, senza una 5♥/5♠.
– 1♥/1♠ = almeno 5 carte nel seme, 12–21 HCP.
– 1♣/1♦ = senza una 5♥/5♠; scegli 1♣ se hai 3-3 nei minori.

Preempt (facoltativo, aggressivo):

– 2♦/2♥/2♠ = 6 buone carte, 6-10 HCP.
– 3X = 7 buone carte, 5-9 HCP.

2♣ forte (facoltativo): mani molto forti (22+ HCP o mano da presa).

Risposte dell’altro giocatore della coppia

Regola: con 6+ HCP si deve sempre rispondere all’apertura del partner.

Se hai un fit nel seme maggiore dell’apertore (3+ carte):

– 6–9 HCP → 2M (invito debole),
– 10–12 HCP → 3M (invito forte),
– 13+ HCP → 4M (invito a manche).

Nuovo seme a livello 1 (es. 1♣-1♠): naturale, 4+ carte, 6+ HCP.
Risposta a SA dell’apertore di 1M/1m (senza fit):

– 1SA = 6–9, 2SA = 10–12, 3SA = 13–15 (se le prese probabili ci sono).

Se l’apertura è 1SA (15–17):

– Naturale: 2♣ Stayman (cerca una 4♥/4♠), 2♦/2♥ trasferimenti per 5+ in ♥/♠ (facoltativo ma utilissimo).

Il rebid dell’apertore

Sostieni il seme del tuo compagno con un fit:

– 12–15 → alza di 1 livello; 16–18 → salto; 19+ → manche.

Mostra una mano bilanciata: dopo una risposta bassa del partner, 1SA = 12–14, 2SA = 18–19.
Ripeti il tuo seme con 6+ carte; oppure mostra un secondo seme di 4+ se c’è spazio.

Attacco iniziale (difensore a sinistra del dichiarante)

Priorità: attacca da sequenze (KQJ, QJ10, J109).
Contro SA: spesso dal seme più lungo (4ª migliore).
Contro un contratto a colore: attacco prudente (sequenza o taglio futuro); evita di regalare carte sotto Re/Asso isolati.

Piano del dichiarante in Senza Atout

Conta le vincenti immediate (A, K protetti…).
Scegli un seme da affrancare (di solito il più lungo).
Gestisci gli ingressi tra mano e morto.
Considera il ritardo (hold-up) sull’attacco nemico per limitare le comunicazioni.

Piano del dichiarante a colore (con atout)

Conta le perdenti (in mano del dichiarante).
Togli gli atout avversari il prima possibile, se non hai bisogno di tagli nel morto.
Tecniche chiave: tagli nel lato corto, impasse (finta), promozione di onori, scarti di perdenti su semi affrancati.

Segnali difensivi di base

Atteggiamento: carta alta = “mi piace il seme”; carta bassa = “non mi piace”.
Conteggio: alta-bassa = numero pari; bassa-alta = dispari.
Preferenza di seme (quando opportuno): carta alta → preferisco il seme alto non giocato; carta bassa → il basso.

Punteggio essenziale

Il valore di presa contrattuale oltre le 6 di base:

– ♣/♦ = 20, ♥/♠ = 30, SA = 40 per la prima, poi 30.

Bonus (duplicate): Parziale +50; Manche +300 non vulnerabile / +500 vulnerabile; Slam piccolo +500/+750; Grande slam +1000/+1500.
Overtrick = prese extra; down = penalità (che aumentano se contro/vulnerabile).

Un esempio pratico (contratto 3SA semplice)

Giocatore Nord: ♠ A Q 7 • ♥ K 7 3 • ♦ K 10 6 • ♣ Q 10 7 3 (14 HCP)
Giocatore Sud: ♠ K 8 5 • ♥ A Q 5 • ♦ A 8 4 2 • ♣ K 9 4 (17 HCP)

Licita (Sud): 1SA (15–17) – Nord 3SA (14 HCP bilanciata, stoppers).
Attacco Ovest: ♠J.

Piano:

Vincenti immediate: ♥ (3), ♣ (2: KQ), ♦ (2: AK), ♠ (2: AK dopo aver preso). Totale ≈ 9.
Gioco tipico: valuta un hold-up a picche per un giro, poi prendi e sviluppa ♦ col K e A; usa gli ingressi in ♥/♣ per inc