Il burraco è un gioco di carte piuttosto recente, ma le sue origini affondano nel passato. In questo articolo, esploreremo le regole del burraco in modo semplice e dettagliato, per permettere a tutti di avvicinarsi a questo divertente passatempo.
Origini e diffusione del gioco
Nato in Sud America, probabilmente in Uruguay o Argentina, il burraco ha fatto la sua comparsa negli anni ’50, evolvendosi dal classico gioco della Canasta. Negli anni ’80 ha raggiunto l’Italia grazie a viaggiatori e comunità italiane all’estero, conquistando rapidamente il cuore degli appassionati grazie alla sua combinazione di strategia, fortuna e convivialità. Anche se le regole possono sembrare complesse all’inizio, il gioco si rivela avvincente e stimolante.
Materiali e obiettivo del gioco
– Giocatori: 4, organizzati in coppie fisse.
– Carte: due mazzi di carte francesi, inclusi i jolly, per un totale di 108 carte.
– Obiettivo: formare combinazioni (tris, quartine o scale) e cercare di realizzare almeno un burraco (una combinazione di 7 o più carte), raccogliere il pozzetto e chiudere il gioco.
Preparazione del gioco
Per iniziare, si stabiliscono le coppie e i posti. Il mazziere distribuisce 11 carte a ciascun giocatore. Chi ha tagliato il mazzo prepara due “pozzetti” da 11 carte ciascuno, prelevando le carte dal fondo del mazzo in modo alternato. I pozzetti rimangono coperti e disposti a croce. Si scopre una carta per avviare il monte degli scarti e il resto delle carte forma il tallone, ovvero il mazzo da cui si pescheranno le carte.
Valori delle carte nel burraco
Ecco come sono suddivisi i punti delle carte:
– Jolly: 30 punti
– 2 (pinelle): 20 punti
– Asso: 15 punti
– K, Q, J, 10, 9, 8: 10 punti
– 7, 6, 5, 4, 3: 5 punti
I jolly e i 2 sono considerati “matte”, e in ogni combinazione è ammessa al massimo una matta. Inoltre, il 2 può essere utilizzato come 2 naturale nella scala del suo seme.
Tipi di combinazioni
Le combinazioni che puoi calare sono:
– Tris e quartine: 3 o più carte dello stesso valore (es. 8♣ 8♥ 8♦).
– È consentita una sola matta per combinazione.
– Non sono ammessi set formati solo da matte.
– Non puoi avere due set dello stesso valore nella stessa linea di squadra.
– Scale: 3 o più carte consecutive dello stesso seme.
– L’Asso può trovarsi sotto il 2 o sopra il K, ma non può occupare entrambe le posizioni contemporaneamente.
– Se una scala contiene una matta, di solito la matta viene posizionata in basso per evitare segnali.
Svolgimento di un turno
Il turno si svolge nell’ordine seguente, in senso orario:
1. Pesca: scegli una carta coperta dal tallone oppure prendi tutto il monte scarti (questo è sempre permesso, non è necessario calare subito).
2. Calare o aggiungere: puoi calare nuove combinazioni o allungare quelle già presenti della tua coppia.
3. Scarto: termina il turno scartando una carta scoperta sul monte scarti.
Attenzione: se il monte scarti aveva solo una carta, non puoi prenderla e scartare la stessa carta nello stesso turno. Se il monte ha più carte, puoi anche scartare quella in cima.
Il burraco: pulito, sporco e semipulito
Una combinazione di 7 o più carte costituisce un burraco, che può essere di tre tipi:
– Pulito: senza matte (+200 punti).
– Sporco: con una matta (+100 punti).
– Semipulito: formato da 7 carte naturali consecutive più una matta (8 o più carte complessive) (+150 punti).
Per indicare il tipo di burraco sul tavolo, si posizionano le carte in modo specifico: l’ultima carta per un burraco sporco, le ultime due per un burraco pulito e la penultima per un burraco semipulito.
Prendere il pozzetto
Esistono due modi per ottenere le carte dal pozzetto:
1. Diretto: peschi, cali tutte le carte in mano, prendi il pozzetto e continui il turno (poi scarti).
2. “Al volo” sullo scarto: peschi, cali tutto tranne una carta, scarti quella e prendi il pozzetto, lasciandolo coperto fino al turno successivo, dopo che partner e avversario alla tua sinistra hanno giocato.
Chiusura del gioco e calcolo punteggi
Per chiudere il gioco, devono essere rispettate alcune condizioni:
– La tua coppia ha preso il pozzetto.
– La tua coppia ha almeno un burraco.
– Devi scartare l’ultima carta (che non può essere una matta). Non puoi chiudere senza scarto finale.
Cosa succede se nessuno chiude prima della fine del giro? Se nel tallone rimangono solo 2 carte, il turno finisce e non è più possibile pescare dallo scarto. In caso di stallo, durante il quale tutti prendono la singola carta scartata e ri-scartano, in molte tavolate la mano si chiude e i punteggi vengono conteggiati. In alcune varianti, il giocatore successivo è costretto a pescare dal tallone per rompere lo stallo.
Punteggi finali
Una partita di burraco si gioca solitamente fino a raggiungere 2.000 punti. Ecco come calcolare i punteggi:
– Somma i valori delle carte calate sul tavolo.
– Sottrai i valori delle carte rimaste in mano o nel pozzetto non visto.
Ulteriori penalità e bonus includono:
– Se non hai preso il pozzetto: -100 punti.
– Chiusura: +100 punti.
Punteggi per i burraco:
– Pulito: +200 punti
– Sporco: +100 punti
– Semipulito: +150 punti
Il burraco riesce a trovare un perfetto equilibrio tra strategia e fortuna. Questo mix lo ha consacrato come uno dei giochi di carte più amati e apprezzati. Non sorprende quindi che, come altri classici senza tempo come la Canasta, il Ramino o il Bridge, ogni partita diventi un’opportunità di socializzazione, sfida e divertimento, capace di unire generazioni e creare momenti indimenticabili. In fin dei conti, è proprio questa magia a rendere speciali tutti i grandi giochi di carte: il piacere di stare insieme, mano dopo mano.