Giochi da tavolo

Legacy games: un’esperienza di gioco unica

Un Legacy Game è un tipo di gioco da tavolo che si modifica in modo permanente mentre lo si gioca. Immagina di prendere uno dei tuoi giochi da tavolo preferiti, come Monopoli. È un gioco che non cambia mai: ogni volta che lo tiri fuori dalla scatola, le regole rimangono le stesse e ogni partita è identica a quella precedente. Questo è il modo in cui funzionano la maggior parte dei giochi da tavolo: ci si aspetta che la meccanica rimanga costante, indipendentemente da chi ci giochi.

La nascita dei Legacy Games

La storia dei giochi legacy inizia con un’idea innovativa. Rob Daviau, un designer di giochi, si è chiesto perché i partecipanti a Cluedo continuassero a tornare, nonostante la morte di uno di loro fosse quasi garantita. Pensò: “E se esistesse un Cluedo in cui i sospetti cambiano nel tempo, influenzati dalle partite precedenti? Così, il Colonnello Mustard potrebbe essere il colpevole nel mio gioco, mentre nel tuo è il Reverendo Green.” Anche se questa idea non è stata realizzata in Cluedo, il concetto ha preso vita con Risk: Legacy, dando il via a una serie di successi nel mondo dei giochi da tavolo.

Cosa rende speciali i Legacy Games?

I giochi legacy rispondono alla domanda: “E se i giochi potessero evolversi?” In un Legacy Game, potresti dover attaccare un adesivo sulla plancia di gioco per modificare o espandere una zona, rendendola inaccessibile in futuro. Potresti anche dover distruggere una carta o un componente del gioco in modo irreversibile, il che potrebbe far storcere il naso ai perfezionisti tra noi. Inoltre, potresti aprire buste o scatole segrete in base alle tue scelte, e ogni decisione può influenzare il futuro del gioco.

È fondamentale considerare il concetto di “spoiler”. La sorpresa nell’aprire una busta o una scatola è una parte essenziale dell’esperienza. Anche se non potrai mai tornare indietro a giocare come prima, questo è il compromesso per un’esperienza più immersiva e narrativa. I giochi legacy puntano a creare ricordi indelebili piuttosto che partite ripetitive.

Esempi di giochi legacy da provare

Gloomhaven

Considerato uno dei giochi da tavolo più apprezzati degli ultimi anni, Gloomhaven ha portato il genere legacy a un nuovo livello. Fortunatamente, offre anche adesivi rimovibili, per chi non vuole compromettere i propri componenti di gioco.

Betrayal: Legacy

Se ti è piaciuto Betrayal at House on the Hill, preparati a tornare nella casa infestata. Le tue decisioni influenzeranno le generazioni future: se un personaggio viene ucciso in un capitolo, potresti dover affrontare il suo fantasma in un altro. Le tue azioni possono anche portare alla distruzione di stanze intere nel futuro.

Oath

Definito dal suo stesso creatore come un gioco incentrato sulla legacy, Oath consente ai giocatori di “salvare” il proprio progresso. Ogni scelta che fai incide sul gioco, ma a differenza di altri giochi legacy, puoi riprendere il tuo percorso in seguito, portando con te le esperienze accumulate.

Pandemic Legacy

In questo gioco cooperativo, prendi il ruolo di un esperto che deve combattere malattie mortali che minacciano il mondo. In Pandemic Legacy, le decisioni dei giocatori e gli esiti delle partite cambiano il mondo di gioco in modo permanente. Le scelte difficili possono avere conseguenze durature e modificare il corso del gioco in modo irreversibile. Con scatole sigillate, buste misteriose e carte da distruggere, Pandemic Legacy offre un’esperienza avvincente che cresce e si evolve ad ogni partita, mantenendo i giocatori sempre sulle spine.