Nome in codice, conosciuto come Codenames nella sua versione originale, è un gioco di parole e deduzione perfetto per divertirsi in compagnia. Ideato da Vlaada Chvátil e pubblicato nel 2015 da Czech Games Edition, ha rapidamente catturato l’attenzione del pubblico mondiale, conquistando nel 2016 il prestigioso riconoscimento Spiel des Jahres.
Come si gioca a nome in codice
In nome in codice, i partecipanti si dividono in due squadre, quella rossa e quella blu, ciascuna guidata da un capo dell’agenzia (spymaster). L’obiettivo è quello di scoprire tutti gli agenti della propria squadra, celati dietro una serie di nomi in codice, senza cadere nell’inganno dell’assassino, attraverso indizi forniti dal proprio capo.
Preparazione al gioco
– Formazione delle squadre: Iniziate dividendo i giocatori in due squadre di uguale numero. Ogni squadra deve scegliere un capo, che si siederà di fronte ai propri compagni.
– Disposizione delle carte: Mescolate le 200 carte parola e disponete 25 di esse sul tavolo in una griglia 5×5.
– Scelta della chiave: I capi delle due agenzie estraggono una carta chiave che mostra la posizione degli agenti rossi, blu, dei passanti ignari e dell’assassino. Questa carta chiave viene posizionata in un supporto, visibile solo ai capi.
– Determinare la squadra iniziale: Sulla carta chiave è indicato quale squadra inizia la partita, evidenziata da quattro luci colorate sui bordi. La squadra che inizia avrà l’obiettivo di identificare un agente in più (9 contro 8).
Svolgimento del gioco
Le squadre si alternano nei turni. Durante il proprio turno, il capo dell’agenzia fornisce un indizio costituito da una sola parola, seguito da un numero che indica quante parole sul tavolo sono collegate a quell’indizio. Per esempio, un indizio come “Animale 2” suggerisce che ci sono due parole collegate al concetto di animale.
Regole per gli indizi:
– L’indizio deve essere una sola parola.
– Non può essere una parola presente tra i nomi in codice sul tavolo.
– Non sono permessi suggerimenti aggiuntivi o gesti.
Dopo aver ricevuto l’indizio, gli agenti della squadra discutono tra di loro e scelgono le parole toccandole. Il capo copre la parola scelta con una carta agente del colore corretto, una carta ignaro passante o la carta assassino, a seconda della scelta fatta.
Esiti possibili:
– Agente proprio: La parola viene coperta con una carta agente del proprio colore; la squadra può continuare a indovinare.
– Agente avversario: La parola viene coperta con una carta agente dell’altra squadra; il turno termina e l’avversario beneficia della scoperta.
– Ignaro passante: La parola viene coperta con una carta ignaro passante; il turno termina.
– Assassino: La parola viene coperta con la carta assassino; la squadra perde immediatamente.
Ogni squadra ha a disposizione un numero di tentativi pari al numero indicato dall’indizio più uno. Ad esempio, con l’indizio “Animale 2”, possono tentare fino a tre parole.
Fine del gioco
La partita termina quando una squadra indovina correttamente tutti i propri agenti, vincendo la partita, oppure quando una squadra sceglie la parola assassino, perdendo immediatamente.
Consigli strategici
Per i capi dell’agenzia, è fondamentale cercare di fornire indizi che possano collegare più parole, evitando al contempo associazioni che possano confondere i propri agenti. È anche importante prestare attenzione alle parole relative all’assassino e agli agenti avversari per evitare suggerimenti rischiosi.
Gli agenti operativi, d’altro canto, dovrebbero comunicare apertamente le proprie idee e interpretazioni degli indizi. È importante considerare tutte le possibili associazioni, ma procedere con cautela per non finire per scegliere l’assassino.
Varianti del gioco
Nome in codice presenta diverse varianti per arricchire l’esperienza di gioco:
– Nome in codice: Visual: Questa versione utilizza immagini al posto delle parole, aggiungendo un ulteriore livello di astrazione.
– Nome in codice: Duetto: Una versione cooperativa pensata per due giocatori, che devono collaborare per individuare tutti gli agenti.
– Nome in codice: Vietato ai Minori: Un’edizione per adulti che presenta parole dal contenuto più maturo.
– Nome in codice a tema: Esistono anche versioni a tema, come quella ispirata a Harry Potter, che aggiungono un tocco di magia al gioco.
Nome in codice è un gioco che unisce strategia, comunicazione e divertimento, perfetto per le serate con amici, e ogni partita è un’opportunità per sfidare le proprie abilità di deduzione!