Giochi da tavolo

Sagrada: un puzzle di colori e strategia

Elegante, strategico e visivamente affascinante, Sagrada è un gioco di dadi traslucidi che permette ai giocatori di creare vetrate di grande impatto, ispirate alla celebre Sagrada Familia. Con regole semplici ma una profondità sorprendente, offre infinite possibilità di rigiocabilità.

Inizio del gioco
Per iniziare, mescola le Carte Obiettivo Privato e distribuiscine una a ogni partecipante, mantenendola segreta. Ogni giocatore riceve poi due Carte Schema, scegliendo quale lato utilizzare e posizionandolo nella propria Plancia Vetrata. La difficoltà dello schema, rappresentata dai puntini in basso a sinistra (da 3 a 6), determina quanti Segnalini Vetro riceverà ogni giocatore. Scopri quindi 3 Carte Utensile e 3 Carte Obiettivo Comune da posizionare al centro del tavolo. Tutti i dadi vanno messi in un sacchetto e si stabilisce casualmente chi sarà il primo giocatore.

Struttura del gioco
La partita si svolge in 10 round. All’inizio di ciascun round, il primo giocatore estrae dal sacchetto un numero di dadi pari a 2 per ogni giocatore più 1:

– 2 giocatori → 5 dadi
– 3 giocatori → 7 dadi
– 4 giocatori → 9 dadi

Dopo averli lanciati, il primo giocatore li posiziona nella Riserva di Draft, che rappresenta i dadi disponibili per quel turno.

Sequenza di draft
I giocatori, partendo dal primo e proseguendo in senso orario, scelgono un dado dalla Riserva. Quando l’ultimo giocatore ha fatto la sua scelta, il turno continua al contrario, fino a tornare al primo giocatore. Alla fine del giro, ogni partecipante avrà selezionato due dadi per round (uno durante il giro normale e uno durante quello inverso). I dadi rimanenti vengono messi sul Tracciato dei Round.

Azioni del turno
Nel proprio turno, un giocatore può:

– Posizionare un dado nella propria Vetrata.
– Utilizzare una Carta Utensile, pagando il costo in Segnalini Vetro.

Entrambe le azioni sono facoltative, e un giocatore può anche decidere di passare.

Regole di piazzamento dei dadi
Quando si posiziona un dado sulla Vetrata, bisogna seguire queste regole:

– Il primo dado deve essere collocato su un bordo o un angolo dello schema.
– Tutti i dadi successivi devono toccare, in modo ortogonale o diagonale, almeno un dado già piazzato.
– Se la casella ha un colore, il dado deve corrispondere a quel colore. Se ha un numero, il dado deve avere quel valore. Se è bianca, non ci sono restrizioni.

Inoltre, due dadi adiacenti non possono avere né lo stesso colore né lo stesso numero se posizionati ortogonalmente.

Carte Utensile
Ogni giocatore inizia con un certo numero di Segnalini Vetro. Per utilizzare una Carta Utensile, si paga 1 segnalino se la carta non è stata ancora usata, oppure 2 segnalini se è già stata attivata in precedenza. L’effetto deve essere applicato immediatamente e può influire sui dadi della Riserva, del Round Track o della propria Vetrata, a seconda dell’Utensile. È possibile utilizzare al massimo una Carta Utensile per turno.

Fine del round
Una volta che tutti i giocatori hanno scelto due dadi, quelli rimasti nella Riserva vengono posizionati sul Tracciato dei Round. Il ruolo di primo giocatore viene passato al giocatore successivo in senso orario.

Fine partita e punteggio
Al termine dei 10 round, ogni giocatore calcola il proprio punteggio:

– Obiettivi Comuni: punti guadagnati in base alle Carte Obiettivo Comune (ad esempio, righe senza colori ripetuti, set di numeri, diagonali di colore, ecc.).
– Obiettivo Privato: la somma dei valori dei dadi del colore indicato dalla propria carta.
– Segnalini Vetro non utilizzati: valgono 1 punto ciascuno.
– Caselle vuote sulla Vetrata: valgono -1 punto ciascuna.

Vince il giocatore con il punteggio più alto. In caso di parità, si tiene conto di chi ha ottenuto più punti dall’Obiettivo Privato, di chi ha più Segnalini Vetro avanzati e, infine, di chi ha giocato per ultimo nell’ultimo round.

Modalità solitaria
Sagrada offre anche una modalità in solitario che mantiene intatta la sfida strategica del gioco. In questa variante si gioca comunque per 10 round, pescando ogni volta 4 dadi e piazzandoli secondo le regole classiche. Le Carte Utensile sono disponibili, ma per attivarle è necessario sacrificare un dado della riserva, e ciascuna può essere utilizzata solo una volta. Alla fine della partita, oltre a calcolare il punteggio normalmente (con una penalità più severa di -3 punti per ogni casella vuota), bisogna superare un punteggio obiettivo determinato dai dadi rimasti sul tracciato dei round. Una sfida avvincente che arricchisce la lista di giochi da tavolo per una persona, Sagrada è perfetta per chi desidera mettere alla prova le proprie abilità.

Sagrada è un gioco che combina bellezza visiva e ingegneria del piazzamento. Un astratto accessibile che premia pianificazione, flessibilità e attenzione ai colori. Elegante fin dal primo sguardo, risulta appagante al termine del punteggio.