Giochi da tavolo

Sei pronto a rispolverare un grande classico?

Se hai passato la tua infanzia a giocare con carta e penna, sicuramente ricordi con nostalgia Nomi, Città, Cose. Questo gioco semplice è un fantastico passatempo che si adatta perfettamente a qualsiasi situazione, dalle serate tra amici ai viaggi in famiglia. In questo articolo esploreremo le regole di Nomi, Città, Cose e alcune varianti moderne che lo rendono ancora più interessante.

Come si gioca a Nomi, Città, Cose?

Il gioco di Nomi, Città, Cose è tanto facile quanto geniale. Ogni partecipante ha bisogno di un foglio di carta e di una penna. Iniziamo disegnando una tabella con diverse categorie, come ad esempio:

– Nome
– Città
– Cose
– Animali
– Mestieri

E per chi ama divertirsi, ci sono anche categorie opzionali come film, cibo, piante e molto altro.

Inizio del round: Per avviare il gioco, si deve scegliere una lettera dell’alfabeto. Ci sono due modi per farlo:

1. Un giocatore recita l’alfabeto mentalmente e un altro lo ferma quando vuole.
2. Si estrae una lettera a caso.

Scrivere le risposte: Tutti i giocatori devono scrivere in fretta una parola per ciascuna categoria, partendo dalla lettera selezionata. Ad esempio, se la lettera scelta è “C”, le risposte potrebbero essere:

– Nome: Carlo
– Città: Catania
– Cose: Cappello
– Animale: Cane

Fine del round: Quando un giocatore termina di compilare la tabella, esclama “STOP!”. Gli altri devono fermarsi immediatamente.

Punteggi: I punti vengono assegnati così:

– 10 punti per una risposta unica (se nessun altro ha scritto la stessa parola)
– 5 punti se un altro giocatore ha dato la stessa risposta
– 0 punti per risposte errate o mancanti.

Continuazione: Si sceglie poi una nuova lettera e il gioco prosegue fino a raggiungere un punteggio stabilito o finché i giocatori decidono di fermarsi.

Varianti moderne di Nomi, Città, Cose

Questo gioco ha guadagnato un’incredibile popolarità nel corso degli anni, grazie alla sua semplicità. Infatti, le sue regole sono state reinterpretate in vari giochi da tavolo.

Saltinmente: Tra le varianti moderne, Saltinmente è una delle più fedeli all’essenza di Nomi, Città, Cose. In questo gioco, i partecipanti pescano una carta con una categoria e devono riempire la tabella con parole pertinenti che iniziano con la lettera estratta. Le categorie sono già predefinite sulle carte, il che rende il gioco accessibile anche a chi non vuole perdere tempo con preparativi.

Crack List: Crack List porta il concetto di Nomi, Città, Cose in un formato più veloce e frenetico. I giocatori pescano una carta con una categoria (ad esempio “frutti” o “film famosi”) e una carta con una lettera. La sfida consiste nel creare la lista più lunga possibile di parole collegate alla categoria e che iniziano con la lettera fornita.

QuickStop: Con QuickStop, il ritmo diventa ancora più incalzante. Ogni giocatore estrae una carta che indica una categoria. Una clessidra misura il tempo e l’obiettivo è scrivere quante più parole possibile prima che il tempo scada. Un elemento interessante sono le carte speciali che possono interrompere gli avversari o modificare le regole inaspettatamente. Questo formato competitivo e le sorprese rendono QuickStop perfetto per feste o serate tra amici.

Quale scegliere?

Se sei un amante dei giochi tradizionali e desideri una sfida creativa senza complicazioni, Nomi, Città, Cose rimane un grande classico. Ma se sei in cerca di un’esperienza più dinamica e moderna:

– Prova Saltinmente per un gioco immediato e pronto all’uso.
– Scegli Crack List per un mix di strategia e flessibilità.
– Opta per QuickStop se vuoi un po’ di adrenalina e interazioni più caotiche.

Qualunque sia la tua scelta, preparati a divertirti e a mettere alla prova la tua creatività!