“The Mind” è un gioco da tavolo collaborativo che ha conquistato il cuore di molti appassionati grazie alla sua facilità di accesso. Ideato da Wolfgang Warsch e lanciato nel 2018, questo gioco mette alla prova la capacità dei giocatori di entrare in sintonia mentale per superare diversi livelli, senza alcuna forma di comunicazione. In questo articolo, analizzeremo le regole, il déroulement di una partita e forniremo esempi pratici per farti immergere nel mondo affascinante di questo gioco di carte.
Obiettivo del Gioco
Nel mondo di “The Mind”, i partecipanti formano una squadra con il compito di completare vari livelli, giocando carte numerate in ordine crescente. La vera sfida è quella di riuscire a giocare tutte le carte senza comunicare in alcun modo, facendo affidamento solo sulla sincronia mentale e sull’intuito degli altri giocatori.
Componenti del Gioco
– Carte Numerate: 100 carte numerate che vanno da 1 a 100.
– Carte Vita: rappresentano il numero di tentativi disponibili.
– Stelle Ninja: utili per affrontare situazioni complicate.
– Carte Level: indicano il livello attuale da completare.
Preparazione del Gioco
Per iniziare, i giocatori devono posizionare il giusto numero di vite e stelle ninja sul tavolo, che varia a seconda del numero di partecipanti:
– 2 giocatori: 2 vite, 1 stella ninja, livelli da 1 a 12.
– 3 giocatori: 3 vite, 1 stella ninja, livelli da 1 a 10.
– 4 giocatori: 4 vite, 1 stella ninja, livelli da 1 a 8.
Dopo aver sistemato le vite e le stelle, si mescolano le 100 carte numerate e si distribuisce una carta a ciascun partecipante per il primo livello, mentre le carte rimanenti vengono accantonate.
Svolgimento del Gioco
Prima di iniziare ogni livello, i giocatori devono appoggiare il palmo della mano sul tavolo per segnalare la loro prontezza. Una volta che tutti sono pronti, rimuovono le mani e il livello ha inizio. Senza un ordine di turno prestabilito, i giocatori devono posizionare le carte in ordine crescente al centro del tavolo. La comunicazione è assolutamente vietata: non è permesso parlare, fare gesti o inviare segnali per suggerire quale carta giocare. Se un giocatore ritiene di avere la carta più bassa tra quelle in mano, può giocarla. Se le carte vengono giocate nell’ordine corretto, il livello è completato con successo.
Gestione degli Errori
Se viene giocata una carta in ordine errato, il gioco si ferma. La squadra perde una vita e tutte le carte con numeri inferiori a quella giocata devono essere scartate. Il livello continua con le carte rimaste.
Uso delle Stelle Ninja
Le stelle ninja possono rivelarsi fondamentali per uscire da situazioni complicate. Qualsiasi giocatore può proporre di utilizzare una stella ninja alzando la mano; se tutti concordano, ogni partecipante rivela e scarta la carta più bassa che ha in mano. La squadra perde una stella ninja, si ricompone e il gioco riprende.
Esempio di Svolgimento della Partita
Livello 1
Giocatori: 4
Carte Distribuite: 1 carta a ciascun giocatore
Carte in Mano: 7, 29, 47, 91
I partecipanti si concentrano e iniziano a giocare le carte. Il giocatore con la carta 7 la gioca per primo, seguito da chi ha la 29, poi il 47 e infine il 91. Il livello è portato a termine con successo, senza alcuna vita persa.
Livello 2
Carte Distribuite: 2 carte a ciascun giocatore
Carte in Mano: 9, 22, 45, 59, 63, 78, 81, 95
I giocatori cominciano a giocare le carte. Il partecipante con la carta 9 la gioca per primo, seguito da chi ha la 22. Se un giocatore gioca una carta in modo errato, per esempio la 59 prima della 45, la squadra subisce una perdita di una vita e deve scartare le carte con numeri inferiori a 59.
Ricompense e Progressione
Superando determinati livelli (2, 3, 5, 6, 8, 9), la squadra guadagna ricompense sotto forma di vite extra o stelle ninja. Queste risorse aggiuntive possono rivelarsi cruciali per affrontare i livelli successivi.
Modalità Cieca
Per chi cerca una sfida in più, dopo aver completato tutti i livelli, la squadra può rigiocare i livelli in modalità cieca. In questa versione, le carte devono essere giocate coperte e verranno rivelate solo al termine del livello per verificarne l’ordine.
“The Mind” è un gioco che richiede un’ottima dose di concentrazione, sincronia mentale e una collaborazione impeccabile tra i giocatori. È un’ottima scelta da proporre durante una festa per rompere il ghiaccio, grazie alla sua meccanica coinvolgente e innovativa che lo rende adatto a partecipanti di tutte le età, garantendo un’esperienza di gioco unica e coinvolgente.